
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti

Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
In francese per Vie Privèe. Trump toglie inclusione? "Sbaglia"
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Era il 1977, aveva 13 anni quando Jodie Foster fece la sua prima apparizione al festival di Cannes per Taxi Driver di Scorsese che quell'anno vinse la Palma d'oro e rivedere i filmati dell'epoca è davvero impressionante per il carisma che già dimostrava. Poi ci è tornata altre volte, l'ultima quattro anni fa quando le fu riconosciuta trionfalmente la Palma d'oro onoraria. Ora l'attrice è tornata per Vie Privèe di Rebecca Zlotowski fuori concorso, in cui la star americana ha il suo primo ruolo importante in lingua francese, imparato da giovanissima al Liceo francese di Los Angeles dove ha fatto tutti gli studi fino alla laurea con lode. E sarà anche perchè con la Francia ha un legame speciale che al suo arrivo c'è stata una vera ovazione. Le avevano offerto ruoli da protagonista in film francesi prima di Vie Privée, ma "ero troppo spaventata" per accettarli, "il dialogo era una grande sfida per me". La svolta c'è stata ora: la regista francese sognava di girare con lei, "e io adoro i suoi film" ed è per questo che Foster, che ha stabilito con il mestiere di attrice e cineasta una certa distanza da qualche anno con rare e selezionate incursioni, dopo le decine e decine di titoli della sua lunga carriera si è lasciata trasportare dalla sceneggiatura di Vie privée, scritta con la scrittrice Anne Berest. Interpreta Lilian Steiner, psichiatra fredda e sicura di sé, separata (da Daniel Auteil), che si è costruita una corazza professionale che però viene sconvolta dalla morte di una paziente (Virginie Efira), presunta suicida al punto da sospettarne invece l'omicidio e guidare le indagini. "Quello che mi è piaciuto è che lei è una persona che arriva a un punto della sua vita in cui è bloccata nella sua carriera. L'indagine finisce per essere un'indagine su se stessa che a mano a mano perde le certezze e diventa confusa ma anche più sorridente, ironica". Tornare sul set, fare amicizie è stato importante: "Da bambina e da adolescente ero molto seria durante le riprese. Invecchiando, mi piace cercare leggerezza e ho scoperto di essere una nuova me stessa", ha detto l'attrice antesignana del coming-out, due figli con la produttrice cinematografica Cydney Bernard e sposata dal 2014 con l'attrice e fotografa Alexandra Hedison. L'eterna Clarice Starling, icona intramontabile delle donne d'azione, mitica protagonista del Silenzio degli innocenti in un'intervista a Variety da Cannes ha detto: "Vedo molti giovani attori, e non dico di essere invidiosa, ma non capisco come facciano a voler recitare e basta. Non gli importa se il film è brutto. Non gli importa se i dialoghi sono brutti. Io sono esigente. Non mi interessa recitare solo per il gusto di farlo. Deve davvero parlare a me. Mi piace molto essere un tramite per una storia o per il cinema. Se potessi fare qualcos'altro, se fossi una scrittrice, una pittrice o una scultrice, andrebbe bene anche quello. Ma questa è l'unica abilità che ho". Dopo una lunga pausa dalla recitazione per concentrarsi sulla vita privata e la crescita dei suoi figli, Jodie Foster ha ripreso a frequentare lo schermo e nel 2023 ha avuto una nomination all'Oscar per il suo lavoro come allenatrice di nuoto in Nyad e un Emmy per la sua interpretazione in True Detective: Night Country del 2024. Superare i 60 anni, 62 ora per la precisione, ha portato a guardare al cinema con nuove prospettive e soprattutto ad una "nuova libertà'. Ha diretto quattro film, tra cui Il piccolo Tate e A casa per le vacanze "mi piace molto fare la regia, ma è difficile far decollare le cose. Adoro i film che ho fatto, e parlano della mia vita. E per me, sono film d'autore. Se non riesco a farlo in quel modo, lascio perdere. Quando ho deciso di dirigere, sono stata fortunata - ha detto riferendosi allo scarso numero di registe - le persone che prendevano le decisioni mi conoscevano, quindi non mi consideravano un rischio come regista esordiente. Ma come attrice, prima dei miei ultimi tre progetti, avevo girato un solo film con una regista donna. In più di 50 anni. E ora le cose stanno cambiando: è incredibile che ci sia voluto così tanto tempo per spiegare ai dirigenti degli studios che le donne rappresentano il 50% della popolazione". E sulla nuova amministrazione Trump che vuole togliere i programmi di inclusione Dei, la ex bambina prodigio ormai veterana ha concluso: "Sì, potrebbe finire tutto ora. Lo stiamo vedendo dal mondo accademico all'intrattenimento. Spero che non accada, perché vogliamo raccontare tutte le storie. Quando lo facciamo, ci guadagnano".
A.Ruegg--VB