
-
Tass, 'i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani'
-
Rubio, i nuovi leader siriani vogliono la pace con Israele
-
Rubio, 'non ho grandi aspettative sui colloqui Kiev-Mosca'
-
Uruguay, grande flusso di cittadini per l'ultimo addio a Mujica
-
Mezzaroma 'partirà il progetto di copertura del Centrale'
-
La Indigo stringe un accordo con Anonymous Content / RPT
-
Coppa America: Abodi, sinergia col Comune un esempio per molti
-
Giorgetti, America's cup grande opportunità per Bagnoli
-
Assolombarda, via libera alla squadra di Alvise Biffi
-
La più antica impronta di un rettile riscrive l'evoluzione
-
Borsa: Milano aggiorna i massimi con Leonardo e le utilities
-
Binaghi 'gli Internazionali sono un affare per il Paese'
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi
-
Cpi a Libia, 'arrestate e consegnateci al Masri'
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo
-
Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
-
Cannes, Andrey Zvyagintsev torna alla regia
-
Cannes, annunciata la nascita del Golden Globe per i documentari
-
Lavoratore Beko, 'grazie ministro per quanto avete fatto'
-
Cannes, i turchi d'Europa raccontati da Fatih Akin
-
Gruppo Monrif, al via Agrofutura domani e sabato a Bologna
-
Prysmian applica i conduttori aerei rivestiti 'E3x' nel Golfo
-
Zelensky, se non ci sarà cessate il fuoco, chiediamo sanzioni
-
Zelensky, ministro Difesa guida delegazione a Istanbul
-
Parte invio precompilata, già 4,2 milioni di accessi
-
Abodi in bici al Parco Verde, l'incontro con don Patriciello
-
Borsa: Europa fiacca con Wall Street, bond guardano alla Fed
-
Morta l'israeliana incinta ferita in Cisgiordania, figlio salvo
-
Giro: caduta generale, la tappa viene 'neutralizzata'
-
Zelensky non andrà a Istanbul, manderà una delegazione
-
Film su Gaza, coalizione di festival per farlo circolare
-
Antonelli "a Imola tanta emozione, Mercedes sta migliorando"
-
Agcom: "20 milioni linee fisse a fine 2024, 109 milioni sim"
-
Tajani, ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca
-
Internazionali: Paul in semifinale, sfiderà vincente Sinner-Ruud
-
Piastri, Imola non è Miami ma possiamo vincere ancora

Concerto omaggio a Stanislao Mattei a 100 anni dalla nascita
A Bologna l'oratorio La passione di Gesù Cristo e un convegno
Nei prossimi giorni Officina San Francesco e Bologna Festival dedicano due iniziative al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino bolognese: il 17 maggio alle 20 nella chiesa di Santa Cristina della Fondazza, ci sarà la prima esecuzione moderna integrale della seconda versione dell'oratorio 'La passione di Gesù Cristo signor nostro' di Stanislao Mattei con l'Orchestra sinfonica Gioachino Rossini diretta da Enrico Lombardi, a capo anche del Coro da Camera del Collegium Musicum Almae Matris e di un quartetto vocale composto dal soprano Giulia Bolcato (Pietro), dal mezzosoprano Gaia Petrone (Maddalena), dal tenore Manuel Amati (Giovanni) e dal baritono Marco Bussi (Giuseppe d'Arimatea). Il concerto, a ingresso libero, rappresenta il culmine di una giornata di studi, a cura di Elisabetta Pasquini dell'Università di Bologna, dedicata al compositore bolognese Stanislao Mattei in occasione del bicentenario della morte. L'oratorio, composto su libretto di Pietro Metastasio, fu cantato per la parte di Maria Maddalena da un giovane Giochino Rossini nel 1806, allora allievo proprio di Mattei. Nato a Bologna nel 1750, Mattei conobbe padre Giovanni Battista Martini (uno dei più autorevoli e apprezzati musicisti dell'epoca) del quale divenne allievo sia nella vita religiosa, come frate minore conventuale, che in quella musicale. Fu padre Martini a volerlo, nonostante l'opposizione dell'Accademia dei filarmonici, suo coadiutore e sostituto nella conduzione della Cappella Musicale di San Francesco di Bologna, di cui sarà poi titolare, prima di diventare, e fino alla morte, maestro in San Petronio. Insegnò contrappunto al Liceo filarmonico di Bologna (ora Conservatorio Giovanni Battista Martini), dove tra i suoi allievi, oltre a Rossini, ebbe anche GaetanoDonizetti. Compose soprattutto musica sacra in gran parte inedita.
S.Spengler--VB