
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro

Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
Iniziativa in occasione della Pasqua della Prefettura di Napoli
Giovani, ragazzi, anziani hanno affollato questa mattina il teatro San Carlo di Napoli per prendere parte ad una iniziativa, promossa dalla Prefettura di Napoli in collaborazione con il Comune di Napoli, il teatro di San Carlo di Napoli e il delegato Arcivescovile Settore Giustizia e Carità della Diocesi di Napoli, con Enzo Cozzolino, dove la musica è stata elemento di inclusività L'iniziativa è stata promossa in occasione della Pasqua. Prima una edizione speciale, dall'alto valore simbolico, de "Il barbiere di Siviglia"; poi c'è stato un momento conviviale. Presenti magistrati, numerosi sindaci dell'area metropolitana di Napoli, consoli, rappresentanti del mondo accademico, i vertici delle forze armate e delle forze dell'ordine, oltre al sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti e all'assessore Antonio De Iesu in rappresentanza del Comune di Napoli. "Le istituzioni devono farsi carico di tutti perché noi abbiamo bisogno di avere con tutte le persone e soprattutto coloro che per imperturbabili disegni sono rimasti indietro. Dobbiamo prendere queste persone e dobbiamo fare in modo che facciano un passo in avanti", ha detto il prefetto di Napoli, Michele di Bari nel corso del suo indirizzo di saluto. Toccante la testimonianza di un uomo che ha voluto ringraziare il prefetto "che oggi ha voluto aprire le porte del San Carlo a noi tutti" perché "le istituzioni non ci lasciano da soli". Una sensibilità che il prefetto di Napoli, ha sottolineato la senatrice Rauti, "ha fatto un metodo di lavoro, un approccio sistematico. Ed è una cifra della sua interpretazione del ruolo istituzionale, del ruolo delle istituzioni". Una iniziativa, resa possibile anche dalla disponibilità del Teatro San Carlo, con la direttrice Emmanuela Spedaliere, definita dalla senatrice Rauti "nobile finalizzata a creare un rapporto tra le istituzioni ed il volontariato".
B.Baumann--VB