
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro

Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
Paraventi, rafforzerà l'identità culturale di Ancona
Il Festival nazionale Popsophia di Ancona, dedicato quest'anno alla magia e intitolato Abracadabra, incontra l'arte, e diventa strumento di promozione dell'identità culturale e turistica del capoluogo. A sottolinearlo, a pochi giorni dalla sua apertura in programma dall'8 all'11 maggio, è l'amministrazione comunale di Ancona che l'ha fortemente appoggiato, localizzandolo per aumentarne la ricettività al Teatro delle Muse, cuore pulsante degli eventi cittadini. La struttura si presta infatti grazie ai suoi spazi numerosi e diversificati ad accogliere quella pluralità di eventi: concerti, mostre, laboratori, spettacoli e conferenze, inclusi nel ricco cartellone di questa edizione. Ma gli incanti e gli incantesimi di ieri e di oggi a cui è dedicata la rassegna ideata da Lucrezia Ercoli: dalla mistica agli algoritmi, dai tarocchi al mondo magico di TikTok, passando per il cinema e la musica, non si fermano agli incontri con intellettuali e artisti, ma s'intrecciano col l'arte. La Mole Vanvitelliana ospita infatti negli stessi giorni la suggestiva mostra Rinascimento Marchigiano, con le opere d'arte restaurate provenienti dai luoghi del sisma, tra cui capolavori di Carlo Crivelli, Cola dell'Amatrice, Antonio Vivarini e Pietro Alamanno. Inoltre, il seicentesco quadro di Angelo Caroselli. La Negromante, conservato alla Pinacoteca Francesco Podesti, oltre ad anticiparne la riapertura nell'autunno prossimo, diventa una delle immagini del festival ed argomento di un incontro sulle arti magiche cui partecipano oltre alla storica dell'arte e assessora alla Cultura del Comune Marta Paraventi anche lo scrittore premio Strega Emanuele Trevi. Nel corso dell'iniziativa, intitolata 'Arti magiche, dalla Pinacoteca al digitale, dalla letteratura alla musica d'autore', si parlerà anche dello scomparso poeta anconetano Francesco Scarabicchi. 'Ancona esoterica', sarà inoltre il titolo di una conversazione con due esperti dell'argomento: Giacomo Binnella e Fabio Filippetti, che rintracceranno 'la magia tra le pieghe della città'. Ma il capoluogo sarà anche protagonista di tre incontri nel foyer delle Muse in collaborazione con la libreria Fogola intitolati Ancona Magica, con la presentazione di libri su questo tema di autori cittadini. "Aver inserito l'arte nelle sue diverse forme nei programmi di Popsophia - ha rilevato Paraventi - riveste un'importanza straordinaria. Sarà proprio l'arte infatti ad arricchire l'esperienza del festival dedicato alla magia negli aspetti ad essa connessi, rendendola più completa e multidimensionale, favorendo l'interazione tra opera e visitatori e stimolando la curiosità e l'interesse già suscitati dal tema scelto quest'anno. Con l'integrazione di mostre artistiche, questa edizione potrà attrarre un pubblico più ampio e incline a prendere parte ad un dibattito culturale che connota Ancona di una centralità inedita, concorrendo al rafforzamento dell'identità del capoluogo".
E.Burkhard--VB