
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori

A Mafra in Portogallo 3 giorni di musica nel nome di Scarlatti
Dal 29 aprile, grande incontro di artisti, creatori, istituzioni
Per tre giorni, dal 29 aprile al 1º maggio, il Palazzo Nazionale di Mafra - monumento simbolo del barocco iberico e sede del Centro Europeo di Musica Cem Portogallo - ospiterà un grande incontro europeo tra artisti, creatori, istituzioni culturali, ricercatori, decisori politici e partner strategici da tutto il continente. Il primo incontro del Think Tank internazionale Via Scarlatti (che unisce i Paesi in cui visse Domenico Scarlatti: Italia, Portogallo e Spagna) si terrà nel pomeriggio del 29 aprile e precede la riunione generale dell'European Heritage Hub, il 30, sempre presso il Palazzo di Mafra, durante la quale Via Scarlatti sarà presentata a un pubblico di oltre 300 protagonisti della cultura europea, tra cui la ministra portoghese della Cultura, Dalila Rodrigues, e il Commissario europeo per l'Equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport, Glenn Micallef. Infine, il 1° maggio, sotto il titolo "L'Europa dei Musicisti", l'ultima giornata accoglierà l'incontro della Rete delle Case e dei Musei dei Musicisti Europei, promuovendo il dialogo tra memoria e creazione. Le Giornate di Mafra 2025 - che si svolgono sotto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica portoghese e del Presidente della Repubblica francese - sono organizzate dal Centro Europeo di Musica, con le sue sedi in Portogallo, Francia, Spagna, Italia e Austria, e in stretta collaborazione con il Comune di Mafra, Europa Nostra, lo European Heritage Hub e l'associazione Divino Sospiro, che in Portogallo è una rinomata orchestra e centro studi dedicato alla musica europea del '700. Un tentativo di affermare, dicono gli organizzatori, "il ruolo essenziale della musica nella costruzione di un'Europa più unita, plurale e in pace".
G.Frei--VB