
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori

Ritrovarsi a Tokyo, dramma di un padre che cerca la figlia
In sala dal 30 aprile. Senez: 'il razzismo c'è in tutti i Paesi'
Una storia privata di mancanze affettive che diventa politica, un atto di denuncia contro ingiustizie e pregiudizi razziali attraverso un padre che, a bordo del suo taxi, cerca disperatamente la figlia strappatagli dall'ex moglie, in una città di oltre 30 milioni di abitanti. "Ritrovarsi a Tokyo", firmato da Guillaume Senez, è un film intenso, duro ma misurato, senza proclami, in arrivo nelle sale italiane il 30 aprile, distribuito da Teodora Film. Interpretato da Romain Duris, "Ritrovarsi a Tokyo" affronta il tema della genitorialità, ma aggiungendo la denuncia: al centro del film la storia di Jay, un cittadino francese trapiantato a Tokyo che, dopo la separazione dalla moglie giapponese, deve lottare per riuscire a vedere sua figlia Lily. In Giappone infatti la legge non prevede l'affido congiunto: l'unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso, e il destino gli regalerà incredibilmente questa opportunità. "La storia l'abbiamo scoperta con Romain Duris mentre eravamo in Giappone per la promozione del film precedente. Della mancanza della possibilità legale di un affido congiunto ho avuto occasione di parlare con alcune persone direttamente coinvolte, come Vincent Fichot, che per questo motivo ha intrapreso uno sciopero della fame durante le Olimpiadi di Tokyo del 2021", racconta all'ANSA Guillaume Senez, a Roma per presentare il film in anteprima italiana al Rendez-Vous Festival, "in caso di separazione, il genitore che per primo prende il figlio ha diritto ad avere la custodia". Nel film c'è anche la riflessione sull'immigrazione, analizzata da un punto di vista capovolto: Jay è un europeo, non un africano o un siriano come abitualmente vediamo sulle cronache, eppure è a malapena tollerato dal Giappone. "Sui migranti sappiamo tutto ma ci giriamo dall'altra parte", afferma, "il viaggio che fa Jay non è così accidentato, ma alcune questioni sono le stesse. Lui sembra integrato ma non lo è. C'è un razzismo sottostante in tutti i Paesi verso lo straniero".
C.Kreuzer--VB