
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori

Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
Il giornalista ha presentato a Catanzaro il suo libro
"La musica é stata il mio mestiere. E lo é tuttora, dopo tanti anni. Non mi stancherò mai della musica". Così Carlo Massarini, giornalista e conduttore televisivo, ha risposto alla domanda dell'ANSA su cosa abbia rappresentato la musica nella sua vita. Massarini é stato al "Museo del rock" di Catanzaro, dove ha presentato il suo libro "Vivo dal vivo 2010-2023" e risposto alle domande del fondatore del museo, Pergiorgio Caruso, e del pubblico. "All'inizio - ha aggiunto Massarini - la musica per me é stata una scoperta, una rivelazione. Poi ho capito che poteva diventare un mestiere, ma all'epoca non era credibile pensare di potere realizzare una carriera attraverso la musica. Successivamente, grazie alle trasmissioni televisive che ho realizzato, è venuto fuori che questo era possibile e la musica è diventata per me un mestiere che mi ha portato su strade ed in luoghi imprevedibili, da un certo punto di vista. E ad incontrare persone che non avrei mai potuto conoscere altrimenti. Mi ha dato inoltre un'apertura mentale, anche rispetto alla cultura in generale, che non avrei avuto se avessi fatto il medico, come in teoria dovevo fare. Ed è ancora adesso l'unica vera cosa che mi appassiona. Ma quello che più mi appassiona è scoprire cose nuove. Nuove almeno per me perché niente é nuovo per tutti. Ci sono sempre dieci persone al mondo che conoscono una determinata cosa di cui tu non sei al corrente. Però io vado in cerca di cose che gli altri non conoscono". "A 18 anni - ha detto ancora il giornalista - ho capito una cosa che é stata importante per me. E cioè che potevo essere un 'medium' tra l'arte e le persone. E che il mio ruolo, quindi, era quello di scoprire le cose e farle conoscere a più gente possibile. Ed è questo che ho fatto attraverso la televisione, la radio, la scrittura e le fotografie. Ho sempre portato avanti questo impegno ed è quello che faccio ancora adesso e mi diverte molto. Continuo ad andare in cerca di cose che non conosco. Sono una persona molto curiosa, non solo in campo musicale ma in generale".
M.Betschart--VB