
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia

Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
Dal 7 all'11 maggio, 'Una marea risale gentile'
Giunto alla sua 43/a edizione il Bellaria Film Festival, guarda, con decisione al mondo femminile. La kermesse cinematografica, in programma nella cittadina romagnola dal 7 all'11 maggio prossimo - e presentata in Regione a Bologna - celebrerà le autrici del cinema indipendente italiano con la retrospettiva 'Le avventurose' e con il 'Premio Speciale Bff43 - I film che liberano la testa' assegnato alla regista Maura Delpero per 'Vermiglio', opera premiata con il 'Leone d'Argento' a Venezia e candidata a 14 'David di Donatello. Il titolo scelto per questo 2025, è 'Una marea risale gentile', e rimanda, secondo gli organizzatori, a "una gentilezza che non è arrendevole, ma radicale: la forza quieta di chi risale la corrente con determinazione, senza rinunciare alla cura, allo sguardo sensibile e alla complessità". E questa gentilezza, passerà attraverso il lavoro di registe come Alissa Jung, che porterà a Bellaria l'anteprima italiana di 'Paternal leave'; Léonor Serraille, con la prima italiana di Ari che aprirà il Festival; Rebecca Lenkiewicz con 'Hot Milk' che lo chiuderà. Attraverso una retrospettiva sulle registe premiate nel corso degli anni dal Bff dal titolo 'Le avventurose' realizzata dall'Archivio del cinema indipendente italiano. Senza dimenticare la presenza femminile nei concorsi che contraddistinguono il Festival: Casa Rossa internazionale e nazionale, il Concorso Gabbiano, il Concorso 3 minuti a tema fisso. "Siamo orgogliosi di sostenere questo Festival da sempre attento ai nuovi linguaggi cinematografici - osserva l'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni -: la scelta di valorizzare le storie al femminile, di dare spazio allo sguardo delle donne, in un anno contrassegnato da troppi episodi di violenza sui loro corpi, è per noi un atto concreto verso quel necessario cambiamento culturale che è al centro delle politiche regionali. Bene, quindi, che una delle manifestazioni più longeve d'Italia abbia deciso di rappresentare in modo non retorico il femminile nel cinema", chiosa Allegni. "I festival - racconta la direttrice artistica, Daniela Persico - sono piccole utopie: per questo ho immaginato come potesse essere il mondo alla rovescia. Un festival con il 70% dei film realizzati da registe donne? Un festival che dia spazio ai giovanissimi e a chi racconta altre comunità e altre sensibilità? Oggi è possibile, anzi è quello di cui abbiamo bisogno in un mondo sempre più segnato dai muri dell'incomprensione"
G.Frei--VB