
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti

Rousseau, Cannes sia cambiamento mentalità su violenze sessuali
Commissione d'inchiesta #Metoo chiude lavori dopo mesi audizioni
Il Festival di Cannes deve essere ''il luogo dove si rovesciano le mentalità'' sulle violenze sessiste e sessuali nel cinema: è quanto dichiara la deputata francese, Sandrine Rousseau, che ha presieduto la commissione d'inchiesta parlamentare sul #MeToo nel mondo della cultura. ''Il Festival di Cannes deve essere il luogo di questo rovesciamento di mentalità, deve essere il luogo in cui si dice alto e forte, tra paillettes e tappeti rossi, che abbiamo finalmente voglia, tutti e tutte, tutti gli attori, a tutti i livelli professionali, che le cose cambiano", ha dichiarato la parlamentare ecologista, alla viglia degli annunci della selezione ufficiale del Festival, in programma dal 13 al 24 maggio sulla Croisette. In Francia, dopo sei mesi di audizioni, la commissione d'inchiesta sulle violenze sessuali nella cultura si appresta ad annunciare 86 raccomandazioni per bloccare la cosiddetta ''macchina che distrugge i talenti''. "La violenze morali, sessiste e sessuali nel mondo della cultura sono sistemiche, endemiche e persistenti", denuncia la stessa Rousseau, nel documento basato sull'audizione di 350 personalità del comparto cinematografico, audiovisivo e dell'intrattenimento. Per l'attrice, Judith Godrèche, la cui vicenda ha indotto i parlamentari ad indagare su questo tema, il rapporto della commissione è ''impressionante'' e ''abbastanza terrificante'', ha detto a Franceinfo. L'attrice lo scorso anno portò al festival Moi Aussi, un cortometraggio su abusi e violenze sessuali nel mondo della cultura portando il #Metoo a Cannes. Godrèche aveva spinto con forza per ottenere una commissione ad hoc del parlamento e ha aggiunto di non essere tuttavia ''stupita'' e si appella al mondo della politica a fare in modo che ''nessuno possa più dire 'Non sapevamo''.
W.Huber--VB