
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7

Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
Difesa cinema storici Roma, attivi Italia Nostra e associazioni
Dopo i numerosi appelli a difesa dei cinema di Roma lanciati di recente da noti personaggi del cinema e della cultura, si è costituito il Comitato "Sos sale cinematografiche". L'obiettivo è sensibilizzare le istituzioni pubbliche centrali e i cittadini di Roma sui rischi insiti nella totale liberalizzazione dei cambi di destinazione d'uso delle sale storiche chiuse, prevista dalla proposta di legge regionale n. 171 in fase di approvazione. Spiega il professor Silvano Curcio, coordinatore dei "100 docenti delle Università di Roma", tra i promotori del Comitato: "Cinema storici come il Metropolitan, il Volturno, il Paris, l'Airone, l'Impero, l'Apollo, il Palazzo, l'Aniene, il Pasquino, l'Embassy e l'Empire, solo per citarne alcuni, rischiano di essere trasformati in centri commerciali, sale giochi e in altri spazi a destinazione impropria, stravolgendo, snaturando o cancellando del tutto le loro valenze culturali materiali e immateriali". Al Comitato partecipano tra gli altri Italia Nostra Roma, "100 docenti delle Università di Roma", l'AFIC Associazione Festival Italiani di Cinema, Confartigianato Cinema Roma e Lazio, il CSC Centro Studi Cinematografici, Docomomo Italia, la Fondazione Piccolo America, la Fondazione Della Rocca, il Gruppo dei Romanisti, l'Istituto Nazionale di Architettura sezione Lazio, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Associazioni civiche e culturali e Comitati di quartiere. Tra le prime iniziative del Comitato la richiesta al Ministro della Cultura della piena attuazione della Direttiva Ministeriale del 26 agosto 2014, relativa alle sale cinematografiche di interesse storico, a partire dal propedeutico censimento delle sale stesse finalizzato all'eventuale apposizione di vincoli di tutela. In questa direzione, il Comitato si rende altresì disponibile a supportare attivamente la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio ai fini della conoscenza e del monitoraggio delle sale cinematografiche, nonché della proposizione dei necessari vincoli di tutela.
F.Fehr--VB