
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7

Anteprima del film Pino a Napoli, sale sold out al Metropolitan
Resterà in programmazione fino all'uscita italiana del 31 marzo
Quattro sale sold out, applausi e commozione al Metropolitan di Napoli per l'anteprima nazionale del documentario 'Pino' diretto da Francesco Lettieri e scritto con Federico Vacalebre. Nella storica multisala appena riaperta da Circuito Cinema il film resta in programmazione eccezionalmente da oggi sino all'uscita italiana evento (31 marzo, 1 e 2 aprile). 'Pino' è prodotto da Gr›enlandia, Lucky Red e Tartare Film, distribuito da Lucky Red, in collaborazione con Netflix e TimVision. Hanno partecipato alla serata con gli autori e i produttori Andrea Occhipinti e Matteo Rovere, il figli dell'artista Alessandro con la moglie Emanuela, e Cristina, la loro madre Dorina Giangrande. Nella hall del cinema allestita una grande parete colorata dove gli spettatori possono lasciare un loro messaggio di ricordo per l'amato artista e parole delle sue canzoni. Emozioni alla prima proiezione per il pubblico anche per le rare immagini live tratte dallo storico concerto del 19 settembre 1981 in Piazza del Plebiscito a Napoli a cui parteciparono più di 200.000 persone. Accanto a Pino Daniele la celebre band con Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, James Senese. Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d'incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici e i colleghi che hanno condiviso tanto con lui. Nel documentario sono presenti le interviste a tanti artisti con cui ha collaborato Pino Daniele, tra i quali Fiorella Mannoia, Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè, Rosario Fiorello, star internazionali come Eric Clapton e Chick Corea e poi amici di infanzia, parenti e discografici. Lettieri, regista napoletano (Ultras, Il segreto di Liberato) è legato al mondo della musica con un particolare sodalizio con il cantante Liberato. La Napoli di oggi è da lui rappresentata anche dai videoclip girati ex novo di alcune canzoni, inseriti all'interno del racconto. Il film vanta la collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets , presidente Alessandro Daniele, che ha riconosciuto al documentario il sigillo "70/10 Anniversary".
K.Sutter--VB