
-
Serie A: Udinese-Monza 1-2
-
Nannini, progetti con De Gregori, li sentirete al Circo Massimo
-
'Piano Usa, Hamas in governo Gaza. Prima 10 rapiti liberi'
-
I 90 anni di Luciano Benetton, tra moda, F1 e Autostrade
-
Marco Tullio Giordana, scenografia una parte importante dei film
-
Internazionali: Sabalenka batte Kenin e vola agli ottavi
-
Moto2: in Francia vince Gonzalez e allunga nel Mondiale
-
Merz, apertura Mosca insufficiente, serve cessate il fuoco
-
Ue, 'pronti a rivedere tutti i nostri rapporti con l'Algeria'
-
Internazionali: Fils agli ottavi, battuto Tsitsipas in rimonta
-
Internazionali: Sinner sui social, 'Grazie per ieri'
-
El Salvador, Bukele smentisce l'accusa di collusione con le gang
-
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
-
Internazionali: Medvedev agli ottavi, batte in due set Popyrin
-
Tsui Hark, il cinema parla a chi condivide la passione
-
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
-
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
-
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
-
Playoff Nba; Warriors ko in casa, Minnesota si porta avanti 2-1
-
MotoGP: warm up bagnato a Le Mans, Mir il più veloce
-
Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua
-
Netanyahu, Mossad rimpatria soldato morto in Libano nel 1982
-
Teles Tellers di Miu Miu presentato a New York
-
L'Iran giustizia un uomo condannato a morte per stupro
-
Sudan, spente le fiamme nel principale deposito di carburante
-
Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare
-
Kiev, finita tregua, abbattuti nella notte 60 droni russi su 108
-
Albania al voto per le legislative, aperti i seggi
-
Trump,continuerò a lavorare con le parti per porre fine a guerra
-
Macron, 'proposta Putin è primo passo ma non sufficiente'
-
Putin propone negoziati diretti con Kiev il 15 maggio a Istanbul
-
Papa Leone XIV saluta un tifoso a Genazzano: "Forza Roma"
-
Serie A: Empoli-Parma 2-1
-
Pakistan, impegnati a rispettare la tregua con l'lndia
-
Tudor, la Juventus ha dimostrato mentalità da grande
-
Lazio: Baroni 'ora metto l'elmetto, poi valuteremo'
-
Sinner 'felice di poter giocare di nuovo, è quello che amo'
-
Calcio:Tudor 'con un paio di acquisti Juve di altissimo livello'
-
Auto: Fia Wec; a Spa la Ferrari vince la terza gara consecutiva
-
Baroni 'la Lazio è viva, vogliamo arrivare in fondo'
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'
-
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina
-
Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
-
Calcio: Cagliari; Nicola, 'non molleremo fino alla fine'
-
Atletica: 4x100 uomini e 4x400 donne ai mondiali di Tokyo
-
Internazionali: Gigante eliminato, Mensik al terzo turno

Al Bif 'Fratelli di Culla', piccoli ospiti di un brefotrofio
Il regista: "Sono ex bambini che vogliono conoscere loro storia"
(di Francesco Gallo) Passa al Bif&st 'Fratelli di culla' di Alessandro Piva nella sezione Per il cinema italiano in concorso. Il documentario racconta le storie toccanti dei piccoli ospiti cresciuti nell'ex brefotrofio di Bari, accuditi da un universo femminile solidale: balie, suore, cuoche, bambinaie, educatrici, assistenti sociali. I filmati d'archivio documentano le strutture in piena attività e il cambiamento del ruolo femminile dagli anni '60 a oggi. Le molte interviste inseguono il filo di un passato che vive nei ricordi vivissimi delle operatrici e nelle indagini talvolta disperate degli ex ospiti, tuttora impegnati ad aggirare leggi e procedure - considerate da molti ormai inattuali - nell'intento di rintracciare le proprie radici e ricostruire la loro vera identità. Il film racconta il sistema ben collaudato dei brefotrofi in un'epoca in cui la società spingeva le famiglie a nascondere gravidanze fuori dal matrimonio. Ma esplora anche il presente, in cui gli ex bambini combattono contro ostacoli burocratici per ricostruire la loro storia. A questo si intreccia il racconto sull'evoluzione della condizione femminile. "Attraverso repertori d'epoca e testimonianze, il film - dice Alessandro Piva - si inserisce nel mio percorso documentaristico sulla società italiana del dopoguerra, fissando la memoria di un'epoca fondamentale. Un filo comune lega questi racconti: il cortocircuito tra infanzia e anzianità, tra il passato da custodire e la necessità di comprenderlo". E ancora il regista: "Se dovessi raccontare in una sola immagine il motivo per cui ho girato questo film, è il fatto che molte persone hanno scoperto di essere state adottate solo da adulte. Proprio per questo i titoli finali propongono anche la ricostruzione delle voci di altre, tra queste persone, che continuano disperatamente a fare appelli - oggi sfruttando i mezzi più moderni dei social - per cercare di capire da dove vengono, quali sono le loro origini biologiche. Considero questo documentario - conclude Piva -, oltre che un modo per riflettere ed emozionarsi su temi importanti della nostra storia recente, un vero e proprio strumento: per gli studiosi, per la memoria e per la nostra coscienza civile".
D.Schlegel--VB