
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'

Gubitosi, 'Giffoni condivide l'allarme su chiusura dei cinema'
v. 'Renzo Piano, appello per le sale...' delle 12.53
"Condivido la sollecitazione lanciata questa mattina dal senatore a vita Renzo Piano attraverso le pagine di "Repubblica": un grido d'aiuto che sento di dover sottoscrivere, sostenere e condividere. Questo è un allarme sociale che non va assolutamente sottovalutato". Così l'ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi. "Va dato atto al Ministero della Cultura di essere intervenuto con determinazione in questi ultimi anni per sostenere l'adeguamento tecnologico delle nostre sale, la loro confortevolezza, il miglioramento complessivo dell'esperienza cinematografica. I risultati di questa politica sono stati evidenti. Esiste, però, un problema legato alla sostenibilità e quindi al declino commerciale dell'esercizio cinematografico, in particolare nelle grandi città, come scrive con competenza il senatore Piano. E' una questione su cui intervenire con prontezza per contrastarlo", scrive ancora Gubitosi. "Giffoni ha fatto dell'esercizio cinematografico uno dei suoi cavalli di battaglia. Siamo fieramente esercenti e crediamo moltissimo nel valore della sala come luogo di visione collettiva. Da anni abbiamo lanciato un appello affinché gli operatori culturali che animano i tanti festival cinematografici in Italia si impegnino a sostegno delle sale. In questo senso mi piace segnalare l'esperienza degli amici di "Alice nella città" che, insieme ad altri imprenditori, hanno rilevato il cinema Fiamma di Roma, oppure l'impresa straordinaria della Fondazione "Piccolo America". Tra le tante, aggiungo la storia di esercenti cinematografici come quella di Cittanova in Calabria con "Cinema Gentile", come Montescaglioso in Basilicata con "Cine Teatro Andrisani", che con grandi sacrifici portano avanti la loro missione. E' la conferma di come sia possibile sostenere le nostre sale, strapparle al declino, darvi nuova vita e nuova linfa". "Bisogna però considerare le difficoltà di gestione dei cinema, in particolare quelli che si trovano in piccoli centri che vivono probabilmente condizioni di maggiore criticità. A questo si aggiunge anche il costo dei biglietti che pure ha subito una notevolissima crescita. Esiste, inoltre, un fenomeno di riconversione di queste strutture da parte dei grandi gruppi e delle storiche famiglie di esercenti che spesso scelgono di trasformare le sale e darvi nuove destinazioni per un immediato successo in termini economici. Ecco perché - sottolinea il patron di Giffoni - credo sia opportuno rivedere la politica di interventi e di incentivi legati al cinema per il ruolo che questi svolgono soprattutto in una congiuntura economica, come quella attuale, molto complessa e che incide su tantissime voci di costo, dall'energia al personale".
S.Gantenbein--VB