
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami

John Richmond lascia Milano, 'brand mai messo in calendario'
Arav, da Cnmi motivazioni pretestuose, a Londra ci hanno pregati
Bye Bye Milano: il marchio John Richmond, del gruppo napoletano Arav, ha deciso di presentare le sue collezioni a Londra perché "Milano - dice Mena Marano, ceo dell'azienda che ha acquisito il brand nel 2016 - non ci ha mai voluto mettere in calendario, pur avendo fatto sfilate e investimenti importanti". "A Milano - racconta la fondatrice del gruppo della moda, che detiene i marchi Silvian Heach, Trussardi Junior e Marco Bologna - non abbiamo ricevuto una grande accoglienza, abbiamo provato in tutti i modi a entrare in calendario, ma mi sono stancata di farmi umiliare: non voler accettare un brand come Richmond, che rappresenta un'icona della storia della moda, è un peccato, attestato da mille documenti e richieste formali che sono state più volte lasciate cadere. Dalla Camera nazionale della moda italiana ci hanno risposto con motivazioni pretestuose, dicendo che il brand non ha una distribuzione adeguata o che non è in linea, quando a Milano sfilano tante cose inutili". Se "per John è umiliante ricevere questa considerazione", dall'altra parte il British Fashion Council "ci ha pregato più volte di andare a Londra, dandoci il suo appoggio, tanto che faremo un evento il 22 febbraio alla Tate Modern, una location non da tutti" dove verrà presentata la nuova collezione insieme a un fashion movie e un party per festeggiare il ritorno a casa del designer dopo 20 anni. Oggi il brand dall'anima punk-rock, diventato celebre negli anni Duemila grazie ai jeans con la scritta 'Rich', rappresenta l'80% del fatturato di Arav, che chiuderà il 2024 a 70 milioni di euro. E ha appena siglato una partnership con l'emiratina Mira Developments, per la realizzazione di residenze di lusso, hotel a cinque stelle e caffè esclusivi. Le prime realizzazioni sono previste a Dubai, Abu Dhabi e Ras Al Khaimah, poi in Oman e in Russia, ma al tempo stesso "stiamo lavorando anche per il Salone del mobile, oggi presentiamo il nuovo profumo, abbiamo fatto il Mido con gli occhiali e faremo - conclude Mena Marano - il Micam per le scarpe". Un lavoro a tutto tondo che da oggi avrà come vetrina non più Milano ma Londra, dove Richmond sfilerà a giugno.
H.Gerber--VB