
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale

Alla Scala Olivieri diventa (di nuovo) direttore del ballo
Annuncio del neosovrintendente Ortombina 'non è un ripiego'
Frédéric Olivieri è il nuovo direttore del corpo di ballo della Scala e lo sarà "almeno" per le prossime due stagioni. Lo ha annunciato il nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina spiegando che la decisione è stata presa dopo che il mese scorso il direttore uscente Manuel Legris ha scelto di lasciare alla fine di questo mese, cioè alla scadenza del mandato da sovrintendente di Dominique Meyer, e non a novembre. come previsto. Si era parlato del possibile prolungamento di un anno del contratto a Legris ma anche di mal di pancia al riguardo da parte del corpo di ballo. "Negli ultimi mesi si è parlato, scritto e fatto molto, e sono giunto alla conclusione che non ci sono più le condizioni per continuare il mio lavoro con la consueta serenità ed energia positiva" ha spiegato in una nota Legris sottolineando che la sua decisione è stata presa "con il consenso" di Meyer e Ortombina. E proprio Ortombina ha spiegato che la scelta di Olivieri, attuale direttore del corpo di ballo dell'Accademi, che manterrà anche quel ruolo, "non è un ripiego", e "non è come quando Moratti chiamava Suarez prima dell'arrivo di un nuovo allenatore". "Vi prego - ha chiesto il sovrintendente - di smettere di chiedere a Roberto Bolle quando diventerà direttore del ballo della Scala perché questo implica una domanda poco carina, ovvero quando smetterà di ballare e lui è nel pieno dell'attività. Ha progetti con noi e nel mondo". "La decisione di Legris di andarsene è recente e io non vivo la scelta di Frédéric Olivieri come un ripiego. Mi sento fortunato di nome e di fatto ad averlo. Il tempo dei due anni andava messo" perché Olivieri resta a capo della scuola. E quindi si vedrà poi se servono accorgimenti. Nato a Nizza nel 1961, solista all'Opéra di Parigi e poi primo ballerino ed étoile ai Ballets de Monte Carlo, è approdato alla Scala nel 2000 (dopo una esperienza come direttore artistico di Maggio Danza) come maître de ballet. E' stato poi direttore del ballo scaligero dal 2002 al 2007, dal 2007 al 2016 è passato alla Scuola di ballo per poi tornare direttore della compagnia dal 2016 (all'addio anticipato di Mauro Bigonzetti) al 2020 quando ha ripreso in mano la scuola di ballo. Ora terrà entrambi gli incarichi. "Quando a maggio presenteremo la stagione di ballo, presenteremo una stagione interamente fatta da Olivieri" ha sottolineato Ortombina. Un grande lavoro che il nuovo direttore del corpo di ballo ha già iniziato a disegnare.
S.Gantenbein--VB