
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati

Nasce a Milano la Scuola Ied cinema con tre corsi di laurea
Presentata all'Anteo di Milano con Soldini e Giannini
Una laurea triennale in Cinema dove gli studenti si cimentino nei vari ruoli propri del cinema, sperimentandoli tutti nei primi due anni, e due corsi di laurea magistrale immersivi, l'uno dedicato a scrittura e regia, l'altro a produzione e gestione economica. Sono questi i nuovi corsi di studio Ied Cinema, presentati oggi a Anteo Palazzo del Cinema di Milano, alla presenza di docenti e dirigenti dell'Istituto Europeo di Design e di personaggi del mondo del cinema, tra cui il regista Silvio Soldini e Adriano Giannini, attore. Ied Cinema andrà quindi ad integrare le scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Restauro già consolidate, partendo nell'anno accademico 2025/2026, con il corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema, il corso di laurea magistrale (DASL) con due indirizzi in Scrittura e Regia Cinematografica e in Produzione Cinematografica, oltre a Master, workshop e corsi specialistici dedicati alle diverse professioni del cinema. "L'industria cinematografica e audiovisiva italiana è un asset strategico del Paese, con un trend in crescita che prevede, su scala mondiale, ricavi superiori a 80 miliardi di euro nel 2029 - ha detto Francesco Gori, amministratore delegato del gruppo IED -: lo IED vuole contribuire al rilancio dell'industria nel nostro Paese partendo dalla formazione con IED Cinema". "Consideriamo il cinema come un'opera collettiva e abbiamo deciso di dare alla Scuola IED Cinema un'identità forte - ha dichiarato Riccardo Balbo, direttore accademico - che faccia trasparire dal principio la sua organizzazione e la nostra idea sul cinema: un progetto artistico e tecnico attorno al quale le professionalità coinvolte si confrontano e concorrono al suo sviluppo". Ied Cinema nasce a Milano sulla base dell'esperienza di OffiCine, il progetto culturale e benefit dell'Istituto Europeo di Design, che da oltre 15 anni cura laboratori di cinema caratterizzati da una didattica pratica, affidata a professionisti del mondo cinematografico e finalizzata alla realizzazione di cortometraggi, documentari, webserie. "La formazione tradizionale rischia di avere delle lacune con l'esperienza viva del fare un film - ha osservato Adriano Giannini - perché è importante creare un vocabolario condiviso tra futuri attori e futuri registi, affinché imparino a dialogare costruttivamente per l'obiettivo comune, la buona riuscita di un film". Secondo Silvio Soldini "serve un luogo deputato alla formazione artistica che parta dalla conoscenza approfondita del cinema attraverso l'analisi dei film necessaria per capire inquadratura, movimento della macchina, luci, recitazione". "La pratica - ha aggiunto - e il lavoro di squadra sono necessari da subito e facilitati dallo scambio di ruoli".
A.Kunz--VB