
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati

Hagen Quartett a Santa Cecilia con il violoncello di Bronzi
Formazione austriaca il 29 gennaio con Schumann e Schubert
Hagen Quartett, gruppo cameristico dalla carriera decennale apprezzato in tutto il mondo, torna a Santa Cecilia il 29 gennaio. La formazione austriaca nella seconda parte della serata sarà affiancata da un altro grande nome della musica da camera internazionale, il violoncellista Enrico Bronzi, fondatore del prestigioso Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d'Europa, Stati Uniti e Australia. Il programma del concerto, alle 20.30 all' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, prevede musiche di Schumann e Schubert. Da oltre quattro decenni il Quartetto, fondato a Salisburgo dai fratelli Hagen, si esibisce in tutto il mondo con gran successo, dedicandosi anche a un'intensa attività di registrazione discografica. Al pubblico romano proporranno il Quartetto op. 41 n. 3 di Schumann. Con Enrico Bronzi nella veste di solista si esibiranno nel Quintetto per archi D 956. L'impareggiabile carriera del Quartetto Hagen - Lukas Hagen e Rainer Schmidt (violino), Veronika Hagen (viola) e Clemens Hagen (violoncello) - è cominciata nel 1981. Dopo i successi dei primi anni nei concorsi e il contratto di esclusiva con l'etichetta Deutsche Grammophon, l' ensemble ha esplorato il repertorio quartettistico in numerose registrazioni ricevendo premi e il plauso della critica internazionale. Il Quartetto, che suona su antichi strumenti di liutai italiani, ha debuttato a Santa Cecilia nel 1991. Violoncellista e direttore d'orchestra, Enrico Bronzi è nato a Parma nel 1973. Nel 1990 ha fondato il Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto internazionali. Dal 2001 ha iniziato un'intensa attività solistica e ha collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, Angela Hewitt, Wolfram Christ, Joshua Bell, Stefan Milenkovich. Dal 2018 è Direttore Artistico della Fondazione Perugia Musica Classica e collabora con l'Orchestra da Camera di Perugia.
P.Keller--VB