
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati

Lopez, al Sundance con un personaggio che sognavo
Standing ovation per il musical Il bacio della donna ragno
Un momento "che ho aspettato tutta la vita. La ragione per cui ho deciso di entrare in questo mondo, "è legata a quando ero bambina, e mia madre mi faceva vedere in tv, ogni anno, nel Giorno del Ringraziamento, West Side Story. Io ero incantata e pensavo 'Ecco è ciò che voglio fare'. Questo è un sogno diventato realtà ". Lo dice una commossa Jennifer Lopez (anche coproduttrice esecutiva del film, fra gli altri, con l'ex marito Ben Affleck e Matt Damon) al Sundance Film Festival, dopo la standing ovation ricevuta dal musical Il bacio della donna ragno di Bill Condon, nel quale è protagonista insieme a Diego Luna e Tonatiuh. Condon, già regista, fra gli altri, di versioni cinematografiche di musical come Chicago, Dreamgirls e la rilettura live action di La bella e la bestia, ma anche di ritratti come Demoni e dei (presentato nel 1998 al Sundance) e Kinsey, stavolta si confronta con la storia creata in forma di romanzo da Manuel Puig, poi adattata da Hector Babenco per il grande schermo nel 1985, con William Hurt (che per la sua interpretazione vinse l'Oscar), Raul Julia e Sonia Braga, infine portato a Broadway nel 1993 come musical (vinse sette Tony award), con musiche di John Kander, testi di Fred Ebb, libretto di Terrence McNally e Chita Rivera come mattatrice. Una versione che Condon rielabora e reinventa volendo rendere anche omaggio a Puig e Babenco. La trama, ambientata in Argentina durante la dittatura, a inizio degli anni '80, ha per protagonista il prigioniero politico Valentín (Luna) che viene trasferito in una cella dove trova Luis Molina (la rivelazione Tonatiuh), vetrinista gay che sconta otto anni. Tra i due, dopo l'iniziale diffidenza di Valentin, sottoposto in prigione a interrogatori e torture, nasce un rapporto sempre più profondo, grazie ai racconti immaginifici di Luis, che prendono letteralmente forma. Al centro c'è sempre la sua attrice preferita, Ingrid Luna (Jennifer Lopez che per la premiere del film ha indossato un abito, con raffigurata una ragnatela, legato al suo personaggio) e il film che ama di più della diva, un musical e nel sogno creato nella cella, diventano Valentin e Luis gli altri personaggi principali della pellicola. Qui "c'è al centro anche l'importanza dell'amore, il modo nel quale ci fa vedere l'un l'altro come esseri umani - aggiunge Lopez, lodata dai critici per la sua performance e porta ad accorciare l'ampiezza di qualsiasi divisione tra le persone".
D.Schlegel--VB