
-
Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati

Pitti Filati al via con 114 marchi
Con le novità per la primavera/estate 2026
Pitti Filati 96 scalda i motori e si prepara ad ospitare 114 marchi dal 28 al 30 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze, con le novità per la primavera/estate 2026. Un'edizione in cui le aziende sperano di trovare un po' di slancio ed energia per smarcarsi dalla congiuntura economica particolarmente sfavorevole, che ha portato il fatturato della filatura italiana a continuare a calare anche nell'anno appena concluso. Intanto al salone si punta su ricerca spiritualità. Body of light, infatti, è il tema del nuovo spazio ricerca curato da Angelo Figus, Carrie Hollands e Manuela Sandroni: indaga sulla relazione tra corpo e spirito e su come la materia può riscoprirsi e reinventarsi. Ci saranno poi lo spazio Customeasy, pensato per approfondire i diversi aspetti della customizzazione, tra macchine tessili, lavaggi, ricami e Knitclub, la sezione dedicata ai maglifici più esclusivi. Spazio anche all'arte. Nello stand di Iafil mostra dell'artista argentina Florencia Martinez con le sue opere realizzate in un tessuto che diventa tridimensionale e si trasforma in scultura. Da Tollegno 1900 invece gli speciali arazzi, realizzati grazie a un progetto con il Politecnico di Milano. Prosegue poi il progetto di approfondimento su cultura industriale e sostenibilità nella moda per studenti, realizzato dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, con una serie di progetti formativi che saranno presentati al salone. Infine, come sempre, ci sarà Vintage Selection, il salone per l'abbigliamento e gli accessori vintage. Tra le aziende in mostra a Pitti Filati c'è anche un cospicuo numero di marchi pratesi (29 filature, cui si aggiungono altre imprese di settori collaterali e di servizio) che alla fiera mostrano i risultati della ripartenza dopo l'alluvione che colpì il distretto nel novembre 2023 e al tempo stesso cercano un rilancio in un momento di crisi del settore. Il distretto pratese contiene 80 aziende dei filati e 2.000 addetti diretti. ''Nonostante il momento non brillante, le aspettative sono buone'', dice l'imprenditore Stefano Borsini, componente del comitato tecnico di Pitti Immagine. Il centro studi di Confindustria Toscana Nord ha anche evidenziato per i mesi scorsi una ritorno alla normalità dopo il blocco causato dalle esondazioni: il quarto trimestre 2024 ha registrato un volume di produzione di filati a quota +4,5% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Ma le preoccupazioni restano. ''E' evidente che anche il nostro comparto non sfugge alla stasi che caratterizza l'intero mondo della moda italiano - dice Gabriele Innocenti, coordinatore del gruppo produttori di filati della sezione sistema moda di Confindustria Toscana Nord - Preoccupano molto alcuni fenomeni che potrebbero minare profondamente la competitività dei nostri prodotti, a cominciare dai costi energetici. Cruciali anche i temi europei. Un dato positivo che emerge dalle nostre rilevazioni è la stabilità per quanto riguarda l'occupazione, segno che i cali che registriamo sono ritenuti, o quantomeno auspicati, come temporanei''. Il fatturato 2023 del distretto - l'ultimo disponibile - ammontava a 670 milioni di euro, in contrazione del -10% rispetto al 2022.
T.Germann--VB