
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio

La storia di Saman, la ragazza che disse 'no' in un doc
Alla vigilia dell'appello, in prima visione su Sky il 28/1
È l'1 maggio 2021 quando a Novellara (RE), nel mezzo delle campagne emiliane, scompare una diciottenne: Saman Abbas, origini pakistane e grandi occhi scuri. Si parla di allontanamento volontario, ma gli inquirenti non ci credono. E infatti, sei mesi dopo, il 27 novembre, da una fossa non lontana dalla casa dove viveva con i genitori, viene recuperato un corpo: è il suo. Saman è stata brutalmente uccisa dalla sua stessa famiglia per essersi opposta a un matrimonio combinato con un cugino in Pakistan. A ricostruire la storia, ma anche la coraggiosa lotta per l'identità e la libertà delle giovani pakistane, è Saman, documentario di Gabriele Veronesi e Luca Bedini, già premiato come Miglior progetto e vincitore del Premio Bio2B, oltre al miglior documentario a Visioni Incontra 2023, in prima visione martedì 28 gennaio alle 22 su Sky Crime e in streaming su Now. Un racconto - prodotto da Pongofilms per Hearst Networks Italia e con il sostegno dalla Film Commission Emilia-Romagna - che riparte lì dove tutto è cominciato a Novellara, cittadina multiculturale di 13 mila abitanti. "Come tutti, avevamo letto di Saman sui giornali - dicono i registi - Pensavamo fosse 'solo' una storia crime, invece siamo entrati in un mondo di tradizioni, immigrazione e temi sociali estremamente complesso, che vive accanto a noi, ma ci resta nascosto e sconosciuto". Tra interviste inedite, materiali d'archivio e carte processuali, iI documentario ricostruisce l'humus in cui l'omicidio è maturato ascoltando i cronisti che seguirono la vicenda, l'allora sindaca di Novellara, Elena Carletti, e il parroco Don Giordano Goccini. Ma anche la testimonianza di Amina (nome di fantasia) una giovane che avrebbe potuto essere una "seconda" Saman. Per l'omicidio, oggi sono condannati all'ergastolo il padre e la madre, Shabbar Abbas e Nazia Shaheen, mentre lo zio Danish Aznain dovrà scontare 14 anni. Il 27 febbraio inizierà il processo di appello a Bologna.
A.Kunz--VB