
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover

A Toxic di Bliuvaite il Premio del Trieste Film Festival
Miglior documentario è Tata, Night of Passage vince tra i corti
Va a Toxic di Saule Bliuvaite il Premio Trieste al miglior lungometraggio del 36/o Trieste Film Festival. La storia di due giovani amiche in un paesino rurale della Lituania è, secondo la giuria, "un debutto autentico e crudo sul passaggio all'età adulta, una storia adolescenziale senza compromessi, incisiva e autentica, che esplora la ricerca dell'autostima e l'amicizia tra due ragazze, entrambe in qualche modo smarrite e trascurate dalle loro famiglie". Toxic è il primo lungometraggio di Bliuvaite e ha già vinto il Pardo d'Oro al Locarno Film Festival. Il Premio Alpe Adria Cinema al miglior documentario va invece a Tata di Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc, "un film che esplora con maestria i delicati territori dei traumi intergenerazionali, della violenza e della repressione nelle società patriarcali, e della schiavitù moderna". Il premio Tsff Corti è stato assegnato a Night of passage di Reza Rasouli "per la struttura semplice ma precisa della storia, la direzione magistrale degli attori, che rende le emozioni rappresentate così credibili". Conferiti anche il Premio Central European Initiative a Pod wulkanem/Under the volcano di Damian Kocur; il Corso Salani 2025 a Il canto di Alina di Ilaria Braccialini e Federica Oriente; l'Eastern Star 2025 a Sergei Loznitsa; il Cinema Warrior 2025 ad Ado Hasanović; l'Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa a The sky above Zenica di Nanna Frank M›ller e Zlatko Pranjić; il Cineuropa a Fekete pont/Lesson learned di Bálint Szimler; il Giuria Progetto Area Giovani a Majonezë di Giulia Grandinetti; il Sncci al miglior film della critica 2024 a La zona di interesse di Jonathan Glazer, il Miglior film della critica italiano 2024 a Vermiglio di Maura Delpero. "Sono stati nove giorni splendidi, con oltre 130 film e centinaia di ospiti da tutta Europa - affermano Monica Goti, presidente dell'associazione organizzatrice Alpe Adria Cinema, e Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Trieste Film Festival - Si respira tanta voglia di essere al cinema e viverlo come luogo di comunità, l'energia di una rassegna in continua crescita".
M.Betschart--VB