
-
Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
-
Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
-
Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
-
Calcio: Donnarumma, 'affascinato dal City, voglio fare storia'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,37 dollari
-
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
-
Kors omaggia Giorgio Armani, gentiluomo della moda
-
Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
-
Mondiali Mtb: argento dell'Italia nel mixed team relay
-
Bulgari, gli artigiani mostrano il loro savoir-faire
-
Sindacati base annunciano sciopero generale a sostegno Flotilla
-
La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover

Anica Academy ETS, nel 2025 nuovi progetti di formazione
Rutelli, "formiamo talenti competitivi per l'audiovisivo"
Percorsi innovativi, a vocazione internazionale, condotti da insegnanti di altissimo livello, che coniugano creatività, competenze tecniche e inclusività è il centro di Fondazione Anica Academy, pilastro della formazione per il cinema e l'audiovisivo secondo le parole del presidente Francesco Rutelli che annuncia nuovi progetti per il 2025. "Vogliamo continuare a investire sul talento e formare figure professionali capaci di contribuire significativamente alla competitività dell'industria italiana del cinema e dell'audiovisivo, anticipando e affrontando con determinazione le sfide future di settori in continua trasformazione". Con oltre 2000 ore di lezione erogate, 230 studenti e oltre 100 professionisti coinvolti come formatori, Anica Academy ETS nel 2024 prosegue nel suo impegno di garantire un'offerta formativa all'avanguardia e interdisciplinare rivolgendosi a tre target principali: giovanissimi, mediante l'orientamento ai ruoli e alle professioni del cinema e dell'audiovisivo; neolaureati, con corsi e Master di avvio alla carriera che indirizzi verso prime esperienze lavorative nel settore prescelto; professionisti, con corsi di specializzazione atti a supportare cambi di carriera e allargamento della sfera lavorativa. I corsi di Anica Academy seguono tutta la filiera industriale dell'audiovisivo, dalla scrittura alla distribuzione, concentrandosi su aree e ambiti innovativi e dal respiro internazionale. Nel 2024 sono stati erogati 14 percorsi formativi tra Master, corsi di orientamento, alta specializzazione e workshop, con una crescita rispetto al 2023 di oltre il 60% in termini di ore formative e numero di studenti partecipanti. Dalla nascita nel 2020, Anica Academy ETS ha erogato oltre 4000 ore formative per 400 studenti partecipanti. Come Fondazione non a scopo di lucro, Anica Academy ETS, con il supporto dei suoi Partecipanti Fondatori (ANICA, Medusa Film, Netflix, Paramount Global, Rai, Vision Distribution) e Partecipanti Aderenti (Gaumont Italia, Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale, LABS di FAPAV) si è impegnata in azioni di impatto sociale, quali percorsi di orientamento per i giovanissimi (come la Summer School di Milano, realizzata in collaborazione con Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale e il supporto di Lombardia Film Commission e Fondazione Cineteca Milano), l'innovativo corso Sostenibilità ESG per l'Audiovisivo, il primo corso in Italia per Intimacy coordinator certificati (in collaborazione con Netflix e Sky Studios), e con la possibilità di accessi gratuiti o agevolati per donne e talenti a basso reddito, sostenuti da UniCredit e altri donatori privati, su corsi bandiera come il Master Creare Storie. La Fondazione darà il via, tra gli altri, a due corsi dal forte taglio internazionale: Crime Fiction - Strategie e analisi, sulle tecniche avanzate per strutturare pilot, serie e protagonisti di serie crime per cinema, TV e piattaforme, in partenza a febbraio, e Line Producing, un corso incentrato sul budget e la pianificazione per il cinema e l'audiovisivo, in partenza a marzo. È prevista anche la terza edizione del corso di Economia e Finanziamento per l'Audiovisivo e nuovi workshop sull'analisi della sceneggiatura e sugli strumenti per affrontare i mercati internazionali. In estate tornerà la Summer School, la principale iniziativa di Anica Academy rivolta all'orientamento delle nuove generazioni di talenti dell'audiovisivo. Altra novità del 2025 è la partnership con Diversifind, la piattaforma nata per facilitare l'accesso a opportunità professionali per talenti sottorappresentati. Saranno inoltre previsti percorsi nell'ambito delle nuove tecnologie (AI, VR, XR, VFX), delle nuove professioni (due nuovi workshop dedicati al ruolo dell'Intimacy Coordinator, che seguono in linea temporale quello lanciato, per la prima volta in Italia, proprio da Anica Academy nel 2023), e della sostenibilità ESG. In programma anche un corso in Business Affairs, percorsi dedicati alle aree della Distribuzione e dell'Esercizio, un corso sull'International Pitching per autori, un corso in collaborazione con FAPAV incentrato sulla cybersecurity e sui rischi derivanti dalla pirateria, e nuovi corsi in collaborazione con Calabria FC.
U.Maertens--VB