
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,3%), pesa Nexi, corre Leonardo
-
Fotogrammi di moda italiana anni 50 in mostra a Copenaghen
-
Weekend a teatro con Salemme, Bergonzoni e Strabioli
-
Scornajenchi (Snam), gas cruciale per la continuità del sistema
-
Tusk, la Polonia invocherà l'art.4 della Nato
-
La domanda di gas salirà a 4.193 miliardi di metri cubi nel 2025
-
Cnel, produttività ferma dal 2019, l'Italia accumula ritardo
-
Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo
-
Cisl, salari +3,5% nel semestre ma ancora sotto l'inflazione
-
Tennis: nuovo look per Alcaraz, da rasato a biondo platino
-
Tusk, registrate 19 violazioni dello spazio aereo
-
Von der Leyen, 'intesa sui dazi con Usa dà stabilità'
-
Zelensky, abbiamo prove che sia stato attacco deliberato
-
Tajani, violazione del territorio polacco è inaccettabile
-
Pallavolo: Egonu rinnova con Milano, sarà il nuovo capitano
-
Von der Leyen, presto una Roadmap sul mercato unico per 2028
-
Marte, ecco l'equipaggio che simulerà una missione lunga un anno
-
Qualificazioni mondiali, Bolivia fa l'impresa e va ai playoff
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Prysmian
-
Tusk, 'attacco droni russi provocazione su larga scala'
-
Zelensky, 8 droni verso Polonia, pericoloso precedente
-
Media, 'drone ha colpito casa in Polonia, nessun ferito'
-
Kiev, nella notte raid di droni russi su tutta l'Ucraina
-
Inditex (Zara), l'utile sale a 2,7 miliardi in 6 mesi (+0,8%)
-
Il gas parte in lieve rialzo a 33 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia sale in scia a Wall street, la Cina tiene
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 81 punti base
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.645,91 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 63,32 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1706 dollari
-
La Flotilla annuncia partenza alle 16 da Tunisi
-
Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
-
Brasile, ex presidente Bolsonaro a un passo dalla condanna
-
Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
-
Nicaragua, pieni poteri a Laureano Ortega per accordi con Mosca
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale

A cinema a Capodanno, la riscossa degli autori
Nosferatu, Better Man, Maria, Armand, ma anche Brizzi e Sonic 3
(di Giorgio Gosetti) Dopo le proposte tipicamente natalizie e qualche felice sorpresa come gli italiani "Il ragazzo dai pantaloni rosa" e "Diamanti", il primo giorno dell'anno porta in sala film di generi molto diversi, disponibili per pubblici diversi, firmati da autori sorprendenti e, appunto, diversi. Un filo rosso si individua comunque: la forte impronta personale che ciascun regista porta in dote. Ecco le novità per l'ultimo weekend delle feste: - NOSFERATU di Robert Eggers con Aaron Taylor-Johnson, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Willem Dafoe, Ralph Ineson, Lily-Rose Depp, Emma Corrin, Simon McBurney, Paul A Maynard, Stacy Thunes. Nella Germania del XIX secolo l'ingenuo Thomas Hutter si incontra con il misterioso conte Orlok che vi invaghisce fino all'ossessione della giovane moglie di Thomas, la bellissima Ellen. Orlok è in realtà un vampiro assetato di vita e sangue e inseguirà Thomas fino alla sua casa sulle tracce della donna, portando con sé un letale carico di bare piene di topi che spargono l'epidemia. Eggers ripercorre con potente forza visiva il capolavoro originale di Murnau. Da vedere. - IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA GUERRA DEI ROHIRRIM di Kenji Kamiyama. Questa è la storia di Helm Hammerhand, leggendario re di Rohan che molti anni prima della guerra contro il Male combattuta dai protagonisti della Compagnia dell'Anello, dovette difendersi dall'attacco di Wulf, il Signore di Dunland. La sua strenua resistenza nella rocca di Hornburg ribattezzò il luogo come "il fosso di Helm" dove si combatterà ne "Le due torri". Il mondo di Tolkien rivive in un cartoon in stile manga. - BETTER MAN di Michael Gracey con Robbie Williams, Jonno Davies, Steve Pemberton, Alison Steadman, Kate Mulvany, Frazer Hadfield, Damon Herriman, Raechelle Banno, Tom Budge, Jake Simmance. Grazie all'efficace e potente invenzione di nascondersi per tutto il film nella maschera prostetica di uno scimpanzé (corpo peloso compreso), Robbie Williams leader e voce dei Take That racconta la sua storia come una metafora della vita conquistata esibendo le sue paure, la voglia di riuscire, la capacità di non cedere alle convenzioni. Molto più ambizioso e originale di un tipico biopic, potrebbe essere la sorpresa di questo inizio d'anno. - MARIA di Pablo Larrain con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Valeria Golino, Haluk Bilginer, Caspar Phillipson, Alessandro Bressanello, Jeremy Wheeler. Il cileno Larrain si cimenta per la terza volta con un ritratto al femminile e qui racconta gli ultimi giorni della divina Maria Callas, dando spazio alla voglia di Angelina Jolie di entrare nel cuore e nel volto della più grande cantante lirica del '900. Per riuscire nell'impresa l'attrice ha studiato canto per sette mesi, ha indossato gli autentici costumi di scena di Maria, si è immedesimata con straordinario magnetismo. - ARMAND di Halfdan Ullmann T›ndel con Renate Reinsve, Ellen Dorrit Petersen, ystein R›ger, Loke Nikolaisen, Thea Lambrechts Vaulen, Endre Hellestveit, Vera Veljovic-Jovanovic. Arriva con il biglietto da visita del premio a Cannes l'opera prima di un regista norvegese da tenere d'occhio. Sotto il suo vero nome si cela la parentela con il nonno Ingmar Bergman e la nonna Liv Ullmann. Da loro l'autore trae il piacere per il dramma psicologico che qui ha il suo fulcro nel piccolo Armand, amico inseparabile di Jon ma che a scuola viene accusato di un possibile caso di bullismo che sembra a un certo momento avere implicazioni sessuali. L'allarme, dato ai genitori dai docenti che tendono a coprire il tutto per non creare scandalo, genera invece una reazione a catena tra gli adulti che scopre vecchie ferite e memorie rimosse. Salvo scoprire, alla fine, che tutto non è come appare e che il pregiudizio può diventare un'arma pericolosa. Il film alternativo delle feste. - DOVE OSANO LE CICOGNE di Fausto Brizzi con Angelo Pintus, Marta Zoboli, Beatrice Arnera, Andrea Perroni, Tullio Solenghi, Maria Amelia Monti. L'autore di "Notte prima degli esami" dopo un periodo di silenzio, una riuscita fiction ("Gloria") e qualche sortita editoriale nella narrativa, torna al cinema e alla commedia scommettendo ancora su attori giovani e una storia che intreccia commedia, nevrosi di coppia e il mondo della scuola. Questa volta però al centro del racconto ci sono il maestro elementare Angelo, l'amatissima moglie Marta e il contrasto tra un maestro/padre che nella vita privata non riesce ad avere un figlio. Finché, con un colpo di scena, irrompe nella vita dei due mancati genitori la giovane catalana Luce. Il mondo di Angelo e Marta ne sarà trasformato. - NERO A METÀ di Marco Spagnoli. Un ritratto necessario di Pino Daniele a partire dal titolo del terzo album del geniale cantautore napoletano scomparso 10 anni fa. Il regista si è avvalso della collaborazione di Stefano Senardi, amico e produttore storico di Pino, di rari materiali di repertorio e dei ricordi di tutti i grandi interpreti della scena musicale partenopea. - SONIC 3 di Jeff Fowler. Cartoon e live action si fondono nel terzo capitolo della saga dedicata all''alieno blu simile a un riccio con il potere della supervelocità. Questa volta gli toccherà combattere un micidiale nemico, Shadow, capace di sdoppiarsi in un crescendo di malvagità che costringe tutto il Sonic Team a riunirsi per salvare il mondo. Nel cast all-star degli umani si rivedono Jim Carrey, Idris Elba e perfino la new entry Keanu Reeves.
T.Ziegler--VB