
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
-
Calcio:ufficiale, Postecoglu nuovo tecnico del Nottingham Forest
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,04%, Nasdaq +0,13%
-
Nepi 'impianti sportivi utili per creare valore sociale'
-
In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge
-
Festa di Roma, l'immagine ufficiale è un omaggio a Franco Pinna
-
Inps, da domani via all'attivazione delle social card
-
Milano Cortina: Malagò 'rettilineo finale, è lotta contro tempo'
-
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
-
L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
-
La raccolta di Azimut da inizio anno tocca i 13,4 miliardi
-
Pichetto, 'nel decreto energia soluzione su spread Psv-Ttf'
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
-
Descalzi (Eni), 'prezzo gas? Stabile ma va verso crescita'
-
Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
-
Volkswagen investirà un ulteriore miliardo nell'IA fino al 2030
-
Torna Premio Fabrizio De Andrè, tra vincitori Luca Marinelli
-
Per Wwd Camilla Cucinelli tra le 50 più influenti della moda
-
>ANSA-BOX/Lite Francia-Psg su Dembelè,e c'è dubbio Mondiale club
-
Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'
-
Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
-
Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
-
Confesercenti-Cer, con detassazione tredicesima spinta Pil +0,3%
-
Proposte FI per la manovra:da Irpef a Ires,confronto con alleati
-
Foti, 'non chiedersi quanto speso del Pnrr ma se speso bene'
-
OpenAI sfida Hollywood, nel 2026 il film realizzato con l'IA
-
Rivalutazione delle pensioni 2026 costa circa 5 miliardi
-
Andrea Iervolino annuncia il film 'Armani - The King of Fashion'

Mic, in 2023 cultura fuori casa a livelli pre-Covid
I dati statistici del 2019-2023 in Minicifre della cultura 2024
(di Laura Valentini) Gli italiani tornano a uscire per visitare luoghi culturali o fruire di spettacoli o andare nelle biblioteche come facevano prima della pandemia. Nel 2023, l'indicatore che monitora i livelli di partecipazione culturale fuori casa della popolazione dai 6 anni si attesta al 35,2%, in aumento di 12 punti percentuali rispetto a quanto registrato nel 2022 (23,1%). Per la prima volta dopo 4 anni, il valore torna ai livelli osservati nel periodo antecedente alla pandemia (nel 2019 era il 35,1%). Aumenta anche la percentuale di persone di 6 anni e più che si sono recate in biblioteca almeno una volta nei 12 mesi precedenti l'intervista, passata dal 10,2% del 2022 al 12,4% nel 2023, senza però tornare ai livelli del 2019 (15,3%). Queste e altre sono le informazioni statistiche contenute dell'edizione 2024 di Minicifre della cultura, una raccolta dei principali dati statistici sulla cultura in Italia nel triennio 2021-2023 presentato oggi a Roma, al Ministero della Cultura, dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Dicastero e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Una pubblicazione annuale, in formato cartaceo e digitale, e una piattaforma online (minicifre.cultura.gov.it), da quest'anno anche in inglese, che raccolgono i numeri pubblicati, forniti dalle istituzioni statistiche ufficiali e da altre fonti di settore. Sono otto gli ambiti tematici di Minicifre della cultura: patrimonio culturale; biblioteche e archivi; arti visive e plastiche, architettura contemporanea e design; editoria e stampa; spettacolo; formazione e occupazione in cultura; risorse economiche per la cultura; benessere; salute e cultura. Per quanto riguarda i pubblici dello spettacolo, l'incremento maggiore registrato da Istat nel triennio 2021-2023 è quello della partecipazione agli spettacoli cinematografici (passata dal 9% a quasi il 41%) seguita da quella agli spettacoli teatrali (dal 3% a quasi il 20%) e ai concerti di musica leggera e jazz (da 3,7% a 21,7). In generale lo spettacolo dal vivo nel 2023 cresce per partecipazione del pubblico del 23% rispetto al 2019. In Italia secondo i dati Siae nel 2023 il numero di concerti ha superato di oltre il 60% quello registrato nel 2019 mentre le rappresentazioni teatrali hanno registrato un incremento dell'11%. Aumenta di quasi 1 punto percentuale rispetto al 2022 la percentuale degli italiani che hanno letto almeno un libro per motivi non scolastici o di lavoro (40,1%). Con l'edizione 2024 l'offerta di Minicifre della cultura si arricchisce ulteriormente . In primo piano, c'è infatti un compendio che riassume in poche pagine e grazie a infografiche le principali tendenze del sistema culturale italiano. Molte le curiosità: il Parco archeologico del Colosseo è il bene statale più visitato. La Toscana è la regione con più musei, monumenti e aree archeologiche. Nel 2023, secondo i dati Eurostat, sono stati 825.100 i lavoratori occupati nel settore culturale, pari al 3,5% del totale degli occupati in Italia. Questo dato posiziona il nostro Paese al ventesimo posto nella classifica UE dei lavoratori in cultura. La maggior parte sono uomini (55%) e, in tre casi su quattro, di età compresa tra i 30 e i 59 anni, mentre gli under 30 anni rappresentano solo il 13% del totale, pur essendo aumentati del 21% dal 2021. Dopo i saluti istituzionali del Direttore generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, Andrea De Pasquale, e del Commissario straordinario della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Onofrio Cutaia, il progetto Minicifre della cultura è stato illustrato dalla dirigente della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Servizio "Ufficio Studi", Alessandra Franzone, dalla responsabile area Ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Ferrighi e dai referenti scientifici del progetto Minicifre della Cultura, Annalisa Cicerchia e Antonio Taormina. Il volume presentato oggi si inserisce nel più ampio progetto di ricerca Minicifre della cultura che riprende il lavoro di studio e l'omonima collana editoriale realizzati dal 2009 al 2014 dall'Ufficio studi del Segretariato generale dell'allora Ministero per i Beni e le Attività culturali.
T.Suter--VB