
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora gli 89 punti
-
Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione
-
Incontro al Mit su fermata Alta velocità in Ciociaria
-
Putin, mai stati contrari all'adesione dell'Ucraina all'Ue
-
Per il retail della moda globale arriva Fashion Link Milano
-
Stacanovisti al lavoro, sono il 6,6% in Europa
-
Dalla Mostra di Venezia benefici economici per oltre 712 milioni
-
Pausini, 'l'IA generativa non può sostituire la creatività'
-
Premio Danza Positano Massine a Preljocaj, Konovalova, Okur
-
Un nuovo asteroide saluterà la Terra il 3 settembre
-
Depardieu rinviato a giudizio per stupro su un'attrice
-
Calcio: ufficiale Donnarumma al City fino al 2030 'un onore'
-
La tempesta geomagnetica ha colpito la Terra nella notte

Puccini?, l'omaggio di Antonella Ruggiero al compositore
La rilettura delle grandi arie in un lavoro iniziato nel 2001
"Puccini? Sì, Puccini con le sue arie così attuali e cantabili da qualsiasi voce. Perché un brano, quando coinvolge e appassiona, è di tutti. Ho immaginato Puccini che, ascoltando queste particolari trasposizioni, si sia divertito ad uscire dal territorio granitico del mondo dell'opera, diventando a sua volta protagonista di sé stesso nei giorni nostri". Così Antonella Ruggiero parla dell'album 'Puccini?', in uscita il 29 novembre a 100 anni dalla morte del compositore, disponibile nei vari formati CD Digipack, vinile e in digitale su etichetta Libera/BMG. Produzione artistica e musicale di Roberto Colombo, adattamento musicale di Francesco Buzzurro nei brani in cui è presente la chitarra. Puccini? è un lavoro iniziato dall'artista nel 2001 con un primo avvicinamento al mondo e alle arie del musicita, registrando in studio un primo brano, a cui è seguito nel 2009 un percorso di rilettura di sette arie, in ambito elettronico, partendo dalle partiture originali. La scelta del repertorio è stata fatta seguendo l'amore per le singole arie, senza considerare se si trattasse di arie per voce femminile o maschile. Nemmeno le tonalità sono quelle originali, ma sono state decise cercando quelle che risultassero più naturali. Successivamente, nel 2012, sono stati registrati questi ed altri brani con l'adattamento musicale di Francesco Buzzurro (nei brani in cui è presente la chitarra) e, da allora, ogni due o tre anni queste incisioni sono state riprese e rielaborate, arrivando poi al risultato finale. Questo è Puccini?: Recondita armonia (Tosca); E lucevan le stelle (Tosca); Ch'ella mia creda (La fanciulla del west); O mio babbino caro (Gianni Schicchi); Sogno d'or (Sogno d'or); Chi il bel sogno di Doretta (La rondine); Nessun dorma (Turandot); Signore, ascolta (Turandot); Coro a bocca chiusa (Madama Butterfly). "Questa idea di rielaborare alcuni brani di Giacomo Puccini - spiega Ruggiero - ha più di venti anni, per la precisione ventitré. L'ho sempre trovato moderno e la sua produzione molto simile a quella dei Beatles: un autore seriale di successi indiscussi. Un uomo con le sue fragilità che ha individuato e affidato ai suoi personaggi femminili. La sua costante ricerca della solitudine, nonostante il grande successo ottenuto, dimostra la volontà e necessità di concentrarsi sulla particolarità e sulla sensibilità propria del mondo femminile per cercare di comprenderne la complessità. È sempre stato vissuto come gran conquistatore, ma credo invece che sia stato esattamente il contrario: si è sempre fatto conquistare dall'intelligenza, oltre che dalla bellezza, nel senso più completo, delle donne. Non il ragno che tesse la tela, ma l'insetto che ne rimane prigioniero".
R.Fischer--VB