-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
La tempesta geomagnetica ha colpito la Terra nella notte
Messerotti: 'È già in calo ma siamo ancora immersi nel plasma'
Come anticipato dalle previsioni, la tempesta geomagnetica in arrivo ha colpito la Terra nel corso della notte del 1° settembre: la Cme, vale a dire l'espulsione di massa coronale che era diretta verso il nostro pianeta, ha raggiunto il satellite Ace della Nasa distante circa 1,5 milioni di chilometri alle 22,30 ora italiana ed è arrivata al campo magnetico terrestre circa mezz'ora dopo, intorno alle 23,00. La Cme, spinta da venti solari che viaggiavano a una velocità di oltre 600 chilometri al secondo, ha innescato una tempesta di classe G2, quindi di intensità moderata, secondo i dati forniti dal Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa, che è poi scesa alla classe G1 e infine si è ulteriormente affievolita. Sempre la Noaa indica però che c'è ancora la possibilità che la tempesta si intensifichi nuovamente nel corso della giornata del 2 settembre. "La tempesta è già in calo, al momento il campo magnetico terrestre non risulta perturbato", dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Siamo però ancora immersi nel plasma della Cme - aggiunge Messerotti - quindi bisogna vedere le eventuali interazioni con la magnetosfera della Terra". L'intensità delle tempeste solari dipende, infatti, anche dall'orientamento del campo magnetico delle espulsioni di massa coronale: se è opposto a quello terrestre, dunque orientato verso Sud, l'attività può intensificarsi, mentre quando è orientato verso Nord nella stessa direzione del campo terrestre l'intensità è minore. Eventuali variazioni in questo senso potrebbero perciò portare ad un 'risveglio' della tempesta.
A.Ruegg--VB