
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora gli 89 punti
-
Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione
-
Incontro al Mit su fermata Alta velocità in Ciociaria
-
Putin, mai stati contrari all'adesione dell'Ucraina all'Ue
-
Per il retail della moda globale arriva Fashion Link Milano
-
Stacanovisti al lavoro, sono il 6,6% in Europa
-
Dalla Mostra di Venezia benefici economici per oltre 712 milioni
-
Pausini, 'l'IA generativa non può sostituire la creatività'
-
Premio Danza Positano Massine a Preljocaj, Konovalova, Okur
-
Un nuovo asteroide saluterà la Terra il 3 settembre
-
Depardieu rinviato a giudizio per stupro su un'attrice
-
Calcio: ufficiale Donnarumma al City fino al 2030 'un onore'
-
La tempesta geomagnetica ha colpito la Terra nella notte

Brunello Rondi, 100 anni fa nasceva il regista e sceneggiatore
Coautore della Dolce Vita, l'omaggio allA Case del Cinema a Roma
Il 26 novembre di 100 anni fa nasceva a Tirano Brunello Rondi, sceneggiatore, co-autore degli script dei capolavori di Federico Fellini, come La Dolce Vita e Otto e 1/2, nonché di Europa 51 e di San Francesco giullare di Dio di Roberto Rossellini, e ancora, sceneggiatore dei suoi film, musicologo e saggista (pionieristici i suoi studi su Bela Bartok e sul Neorealismo italiano), drammaturgo e poeta, morto il 7 novembre 1989. Per l'occasione il 27 novembre alla Casa del Cinema di Roma, alle 21, viene presentato il suo film cult Il Demonio (1963), mentre il 26 al Festival di Torino c'è la proiezione di Prova d'orchestra di Fellini, co-sceneggiato da Rondi. Inoltre nel 2025, su iniziativa di Pupi Avati, è prevista la riedizione del suo libro Il Cinema di Fellini, già pubblicato negli anni Sessanta dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Rossellini definì Brunello Rondi "un genio" e Federico Fellini "un prezioso, fedelissimo collaboratore; leale, entusiasta, sempre pronto a partire in qualsiasi direzione"; per Cesare Zavattini si trattava di "uno di quelli che più hanno capito il proprio tempo", mentre Tullio Kezich lo definì "onnisciente". Tra i suoi tredici film da regista, spiccano Il Demonio, presentato in tempi recenti al Lincoln Center di New York e alla Mostra del Cinema di Venezia, La voce sulla giovinezza di madre Teresa di Calcutta e, con Paolo Heusch, Una vita violenta, tratto dal romanzo di Pasolini. Allo sceneggiatore e regista è stato dedicato tra l'altro il volume Il lungo respiro di Brunello Rondi, (Edizioni Sabinae, 2010) a cura di Stefania Parigi e Alberto Pezzotta e realizzato grazie al contributo del Centro Sperimentale di Cinematografia e alla collaborazione della Fondazione Federico Fellini. Il "lungo respiro" è la metafora usata proprio da Fellini per descrivere la straordinaria versatilità di Brunello Rondi. Due nomination all'Oscar come co-sceneggiatore della Dolce Vita e Otto e 1/2, Rondi ha lasciato molte opere inedite tra cui spicca una sceneggiatura dedicata alla vita di san Charles de Foucauld, profeta del dialogo Occidente-Islam, da cui il figlio Umberto spera di poter trarre un film.
P.Staeheli--VB