
-
Ferrari livrea per Monza, piloti indossano il blu per Lauda '75
-
Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia

'Dadapolis' in sala, 60 artisti nella Napoli caleidoscopio
Dopo Venezia, dal 2 dicembre esce film di Luglio e Gargano
Dadapolis di Carlo Luglio e Fabio Gargano arriva al cinema con Europictures come uscita evento il 2, 3, 4 dicembre, dopo la presentazione alle Giornate Degli Autori nell'ambito della Mostra de l cinema di Venezia 81. A seguire il film farà altre tappe in tour nelle sale cinematografiche italiane. Dadapolis è un dialogo plurale che restituisce speranza a una terra dalle mille sfaccettature e in perenne movimento. Una visione caleidoscopica sull'attualità che, partendo da Napoli, ne oltrepassa gli orizzonti per affacciarsi al mondo attraverso lo sguardo e le opere di circa 60 artisti e musicisti partenopei che ci vivono e ci lavorano, ma che da Napoli lavorano anche all'estero. Ne emerge un luogo fatto di contraddizioni, sociali e culturali, di musica e opere d'arte che raccontano le trasformazioni di una città che mai come ora risulta tanto attuale. Napoli è raccontata esclusivamente dalla costa, caratterizzata da una bellezza abbagliante ma anche da assurdo abbandono, città in un secolare fermento come veniva raccontata nell'antologia di Fabrizia Ramondino e Andreas F. Müller "Dadapolis-Caleidoscopio napoletano" che dà il nome al film. Tra gli interventi quelli di Roberto Colella (La Maschera), Thru Collected, Lino Musella, James Senese, Peppe Lanzetta, Jorit, Dario Sansone, Enzo Moscato, Cristina Donadio, Nello Daniele, Nero Nelson, Vale LP, Tonino Taiuti, Margherita Guelfo. Dadapolis vuole essere anche un omaggio e un ricordo di Gaetano Di Vaio, produttore illuminato e interprete, prematuramente scomparso a maggio di quest'anno, e al contempo un omaggio a Enzo Moscato, scomparso a gennaio, poeta, drammaturgo e regista, esponente di un teatro rivoluzionario che ha lasciato una traccia indelebile grazie alla sua capacità di innovare e sperimentare. Quattro le performance con i suoi testi, protagonisti Tonino Taiuti, Cristina Donadio, Massimo Andrei e lo stesso Moscato. Tra i tanti che si confrontano su Napoli anche Mario Spada,Massimo Andrei,Carlo Cerciello, Guido Lombardi, Luciano Ferrara, Christian Leperino, Antonio Biasucci, Diego Lama, Ebbanesis, Viola Ardone, Raffaela Mariniello, Alessio Forgione, Pino Mauro, Bianco e Valente. Dadapolis è una produzione Bronx Film in co-produzione con Movies Event, in collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo dell'Accademia di belle Arti di Napoli, con il contributo di Regione Campania - Film Commission Regione Campania.
C.Kreuzer--VB