
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora gli 89 punti
-
Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione
-
Incontro al Mit su fermata Alta velocità in Ciociaria
-
Putin, mai stati contrari all'adesione dell'Ucraina all'Ue
-
Per il retail della moda globale arriva Fashion Link Milano
-
Stacanovisti al lavoro, sono il 6,6% in Europa
-
Dalla Mostra di Venezia benefici economici per oltre 712 milioni
-
Pausini, 'l'IA generativa non può sostituire la creatività'
-
Premio Danza Positano Massine a Preljocaj, Konovalova, Okur
-
Un nuovo asteroide saluterà la Terra il 3 settembre
-
Depardieu rinviato a giudizio per stupro su un'attrice
-
Calcio: ufficiale Donnarumma al City fino al 2030 'un onore'
-
La tempesta geomagnetica ha colpito la Terra nella notte
-
Nuovo imballaggio molecolare triplica l'efficacia della Crispr
-
L'album The Great Escape dei Blur compie 30 anni

Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
Per renderla competitiva a livello internazionale
Per rendere competitiva la ricerca italiana è necessario che la prossima Legge di Bilancio svincoli il settore delle università e degli istituti di ricerca dalle normative previste per gli altri comparti pubblici: lo indica l'Accademia Nazionale dei Lincei, nel documento nato dal dibattito sulle possibili semplificazioni delle procedure per l'acquisto di materiale scientifico nel sistema pubblico della ricerca. "Nonostante l'alto o altissimo livello della ricerca, molti ostacoli si frappongono tuttavia a un suo ulteriore sviluppo e miglioramento e a una più efficiente utilizzazione delle risorse umane ed economiche, in un contesto di alta competitività internazionale. In questo ambito - si legge nel documento - una semplificazione delle regole amministrative, di rendicontazione e delle procedure per gli acquisti di strumentazione tecnico-scientifica, in linea con le norme europee, è di cruciale importanza". I Lincei ritengono quindi opportuno "sostenere al meglio le attività di ricerca nelle loro specificità e implicazioni economiche e sociali", "realizzare ordini di acquisti con il massimo risparmio, a parità di qualità dei prodotti" e "rendere la prassi amministrativa più veloce possibile, almeno quanto negli altri stati europei".Sono misure necessarie, si rileva nel documento, alla luce della situazione attuale della ricerca nel nostro Paese, che "registra purtroppo tempi di elaborazione delle pratiche di acquisto eccessivamente lunghi, con costi maggiori sia per le operazioni in Italia che con i produttori o venditori esteri". Per questi motivi "le procedure attuali rendono meno competitivo il sistema della ricerca nel nostro Paese, scoraggiano la comunità scientifica e non salvaguardano lo Stato da eventuali illeciti". Dall'incontro, "malgrado la possibilità di poter intanto ottenere su alcuni punti chiarimenti ufficiali da parte del Mur, di concerto con gli altri attori istituzionali", è "risultata imprescindibile la necessità di un intervento legislativo che svincoli il settore delle università e degli istituti di ricerca dalle normative previste per gli altri comparti pubblici, le cui norme ovviamente dovranno continuare a valere per tutti gli appalti che non riguardino l'acquisto di attrezzature scientifiche. Questa appare come l'unica possibilità reale di superare i ritardi che penalizzano la ricerca italiana nella competizione scientifica internazionale". L'Accademia dei Lincei "richiede quindi che nel prossimo documento di bilancio si possa rispondere a tali esigenze, dichiarandosi disponibile a fornire in eventuali audizioni tutte le informazioni necessarie".
T.Ziegler--VB