
-
Ferrari livrea per Monza, piloti indossano il blu per Lauda '75
-
Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia

Béart, questo docu sull'incesto perché l'ho subito
Attrice al Tff per presentare 'Un silence si Bruyant'
(di Francesco Gallo) "Ho realizzato questo documentario sull'incesto perché l'ho vissuto e da anni desideravo fare qualcosa di questa brutta esperienza. Io col tempo ero riuscita a superarla, ma dovevo comunque prendere la parola, far conoscere quello che non è facile dire". Così oggi al Torino Film Festival Emmanuelle Béart nel presentare 'Un silence si Bruyant' che ha codiretto con la regista di origine ucraina Anastasia Mikova. Nel film la Béart parla molto poco dei suoi abusi, ma piuttosto cerca di capire ascoltando gli altri, in particolare quattro persone di età compresa tra gli undici e i cinquantadue anni. "L'importante oggi - continua l'attrice al Torino Film Festival - è essere ascoltati. In Francia ci stiamo battendo con il ministro della Cultura per far vedere questo documentario il più possibile. Un film che dovrebbe comunque essere visto in tutto il mondo perché questa è una problematica che c'è ovunque. Va detto - continua - che gli abusi non riguardano solo le bambine, ma anche i bambini, ma al novanta per cento gli aggressori sono uomini" dice l'attrice, classe 1963, che riceverà a Torino la 'Stella' della Mole. "La situazione - continua la Béart - si è evoluta rispetto al passato nel senso che oggi ci sono persone che hanno avuto la forza di parlare e c'è catena di solidarietà molto più grande del passato. Nonostante questo oggi nella sola Francia ogni hanno 160.000 bambini subiscono abusi, una cifra spaventosa". Essere artista, fare l'attrice ha comunque salvato la Béart: "In quanto artista ho potuto per mestiere far uscire la mia rabbia, i miei sentimenti e questo mi ha salvato. Fare poi 'Un silence si Bruyant' mi ha fatto sentire perché se per me la cosa era superata, andava meglio ora sentivo solo il bisogno di divulgarla". Per quanto riguarda i protagonisti vittime di abusi spiega l'attrice: "C'è voluto un anno per entrare in contatto con queste persone volevo che fossero pronti a prendere la parola senza fargli del male. Non volevo però che a parlare fossero specialisti, volevo solo essere umani". All'inizio del film, vediamo Norma che parla delle conseguenze dello stupro subìto dal suo patrigno nel corso di dieci anni. Ci sono poi Joachim che ha subìto abusi da entrambi i genitori per tutta l'infanzia e Sarah, madre di una bambina di undici anni il cui padre ha abusato di lei per anni. Infine nel docu c'è Pascale, la più anziana del gruppo, che aveva represso i suoi ricordi così a fondo da non capire poi perché a trentacinque anni ha iniziato ad avere improvvisi attacchi di panico, fobie e momenti di opprimente tristezza.
D.Bachmann--VB