
-
Calcio: Akanji, l'Inter è il più grande club d'Italia
-
Calcio: Openda, 'quando ho saputo della Juve non ho dormito'
-
Eurocamera accelera sulla direttiva Ue per gli stage retribuiti
-
Mezzaluna rossa, oltre 1.100 morti per sisma in Afghanistan
-
Media, treno nordcoreano arrivato alla stazione di Pechino
-
Hamas, 13 morti per malnutrizione in 24h tra cui 3 bambini
-
Fermo diventa la capitale del sax per tre giorni
-
Ben Gvir, 'europei proveranno terrorismo in prima persona'
-
Ferrari livrea per Monza, piloti indossano il blu per Lauda '75
-
Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue

Quartetto d'archi della Scala in concerto a Firenze
Francesco Manara suonerà un violino Nicolò Amati del 1665
Il Quartetto d'Archi della Scala e Gloria Campaner suoneranno in concerto sul palco del Festival della Liuteria Toscana domani a Firenze, domenica 24 novembre (ore 21), all'auditorium di Santo Stefano al Ponte, vicino al Ponte Vecchio. Il Quartetto si presenta coi violini di Francesco Manara e Daniele Pascoletti, la viola di Simonide Braconi, il violoncello di Massimo Polidori. Sono tutte prime parti dell'Orchestra del Teatro alla Scala e vincitori di concorsi solistici internazionali. Di loro Riccardo Muti ha esaltato "la rara eccellenza tecnica e musicale… La bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimestichezza anche con il mondo dell'opera". Compagine con oltre 70 anni di storia, il Quartetto d'Archi del Teatro alla Scala torna in concerto a Firenze dopo il tutto esaurito dell'anno passato. Nell'occasione Francesco Manara suonerà un prezioso violino Nicolò Amati del 1665. Il concerto avrà la partecipazione della pianista Gloria Campaner, altra eccellenza della classica italiana e non solo, con all'attivo decine di date nei principali festival di ogni continente e oltre venti vittorie in concorsi nazionali ed internazionali. Programma di sala col 'Quintetto con pianoforte op. 44' di Robert Schumann e col 'Quartetto op 18 n 4' di Ludwig van Beethoven. La prima formazione del Quartetto d'Archi del Teatro alla Scala risale al 1953.
F.Fehr--VB