
-
Ferrari livrea per Monza, piloti indossano il blu per Lauda '75
-
Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia

'Sedici modi di dire ciao', Giffoni fa tappa a Cittanova
Dal 25 al 29 novembre,per pari opportunità educative e culturali
Quanti modi ci sono per dire ciao? Per incontrarsi, per sorridere, per crescere insieme? Dal 25 al 29 novembre Giffoni fa tappa a Cittanova, in Calabria, dove si trova uno dei suoi cantieri più attivi e più vivaci. 'Sedici modi di dire ciao' è un progetto che unisce creatività e cultura per affrontare uno dei problemi più drammatici dei nostri tempi: la disuguaglianza nell'accesso a opportunità educative e culturali e la conseguente dispersione scolastica. Il progetto, ideato da Giffoni, è selezionato da 'Con i Bambini' e supportato da Fondazione con il Sud. Il nuovo appuntamento si svolgerà presso la sede della Src - Scuola di recitazione della Calabria fondata da Walter Cordopatri e vede la collaborazione dell'associazione Prosopon-Src e dell'associazione socio-sanitaria San Nicola. Tra le attività proposte, Music in Campus: saranno realizzati dei mini-studi di registrazione in cui i giovani musicisti affiancheranno i partecipanti al cantiere, supportandoli nella realizzazione di alcuni brani. Si continua poi con Short Movie Lab, un laboratorio in cui il cinema diventa lo strumento privilegiato per apprendere i linguaggi audiovisivi e mettersi alla prova nelle diverse figure professionali necessarie alla realizzazione di un corto. E ancora, con 'Lavoriamo sulle emozioni', attraverso il gioco e l'ausilio di esperti i giovani partecipanti potranno comprendere se stessi e chi gli sta intorno, imparando a distinguere e a gestire la rabbia, la paura, la delusione, la frustrazione e a valorizzare la felicità, la gioia, il rispetto, l'accoglienza. Spazio anche alla famiglia con Parental Experience, un corso per migliorare la comunicazione tra genitori e figli, sempre nel segno del cinema. Il format Digital Prof è invece dedicato alla comunità educante e propone attività e incontri con l'obiettivo di guidare i docenti-corsisti in un'esperienza di apprendimento utile al consolidamento delle competenze digitali. "Sedici Modi di Dire Ciao è un progetto a cui Giffoni lavora da tempo e che rappresenta uno dei nostri fiori all'occhiello, perché offre una concreta opportunità di cambiamento per tantissimi giovani che vivono in contesti periferici e a rischio di esclusione - spiega Marco Cesaro, responsabile del progetto - Il presente, e non solo il futuro è dei giovani e il nostro obiettivo è quello di renderli consapevoli. Consapevoli del loro valore, delle loro potenzialità, di quello che devono imparare a costruire giorno dopo giorno". "Per un ragazzo adolescente poter avere questa opportunità è sicuramente fondamentale. Il cinema è comunicazione, stare insieme permette loro di conoscere se stessi attraverso gli altri, di lasciarsi andare alle emozioni grazie al mondo della comunicazione che è vita. Siamo contentissimi. Speriamo che questi progetti possano continuare nel futuro di concerto con Giffoni. Per noi è un grande orgoglio", sottolinea Walter Cordopatri.
R.Flueckiger--VB