
-
Ferrari livrea per Monza, piloti indossano il blu per Lauda '75
-
Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia

Riflettori sul Torino Film Festival, sul red carpet le star
Sfilano Sharon Stone, Matthew Broderick e Sarah Jessica Parker
Si accendono i riflettori sul 42/o Torino Film Festival, il primo diretto da Giulio Base. Sfilano sul red carpet, allestito in piazza Castello, nel cuore della città, grandi nomi del cinema, mai così tanti al festival di Torino che si contraddistingue quest'anno anche per l'attenzione al glamour e alla presenza di star internazionali. Spiccano Sharon Stone e Matthew Broderick, Sarah Jessica Parker, Ron Howard che porta, in apertura, il nuovo film Eden. E poi ancora Vince Vaughn, l'attrice Rosario Dawson, Julia Ormond, Billy Zane, Charlie McDowell. Sfilano i tre presidenti di giuria Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon. Folta la rappresentanza del cinema italiano con Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Stefania Rocca, Claudia Gerini, Donatella Finocchiaro, Giuseppe Battiston, Maurizio Nichetti e Massimo Ghini. "Abbiamo fatto un bel lavoro, il mio mandato era quello di portare questo festival a livello internazionale. Ci stiamo provando. Del resto il cinema non ha nazionalità - commenta Giulio Base, direttore del Tff - Continuo a ripetere che i contenuti sono fondamentali, spero che quelli dei film in concorso e non possano incontrare il gusto di tutti". Al Teatro Regio di Torino - dove gli invitati sono 1.500 - il festival si apre con il coro di voci bianche del Regio che intona il Tema d'amore dal Padrino di Nino Rota. Poi Broderick, Giannini, Dawson e Howard riceveranno la Stella della Mole. Quindi la proiezione in anteprima internazionale di Eden, il nuovo thriller diretto da Ron Howard. Il regista, noto per capolavori come A Beautiful Mind e Il Codice da Vinci introduce il film, segnando un inizio di festival all'insegna del grande cinema. Il Tff presenterà fino al 30 novembre circa 120 film suddivisi in sei sezioni, con quattro competizioni principali: il concorso principale, il concorso documentari, il concorso cortometraggi e la sezione Zibaldone. Quest'ultima, ispirata al pensiero leopardiano, offrirà una selezione eterogenea di opere innovative. In occasione del centenario della nascita di Marlon Brando, il Tff dedica una retrospettiva all'attore, proiettando 24 dei suoi film più significativi, e si concluderà il 30 novembre con l'anteprima mondiale di Waltzing with Brando, diretto da Bill Fishman e interpretato da Billy Zane nel ruolo dell'attore.
H.Weber--VB