
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'

I Quadri Parlanti di Spontini in scena a Jesi dopo due secoli
Il 29 novembre nel 250° della nascita del compositore
Composto da Gaspare Spontini (1774-2024) quando ancora studiava al Conservatorio di Napoli e andato in scena nella primavera del 1800 forse per la prima e unica volta al Teatro di Santa Cecilia a Palermo, il 'dramma giocoso per musica' "I Quadri Parlanti" arriva al Teatro Pergolesi di Jesi il 29 novembre prossimo in prima assoluta. L'opera prodotta dalla Fondazione Pergolesi Spontini nel 250/o anno della nascita del compositore (nella vicina Maiolati Spontini), ha una storia avventurosa. Il suo libretto, scritto da Gaetano Bongiardino, fu infatti ritrovato negli anni '90 nella biblioteca musicale dell'Università di Berkeley, in California, mentre lo spartito autografo di Spontini fu rinvenuto assieme ad altri suoi manoscritti nel 2016 nella biblioteca del Castello privato d'Ursel ad Hingene nelle Fiandre, curata per volere della proprietaria dal Centro Studi per la Musica Fiamminga di Anversa. Con le forze congiunte di Federico Agostinelli per la Fondazione Pergolesi Spontini e degli esperti del Centro Studi di Anversa, si è poi arrivati all'edizione critica su cui si basa il nuovo allestimento che affida la direzione musicale a Giulio Prandi, sul podio del Time Machine Ensemble e la regia a Gianni Marras. Entrambi di consumata esperienza, guideranno un cast di giovani interpreti: Martina Tragni (Chiarella), Davide Chiodo (Menicuccio), Alfonso Michele Ciulla (Don Bertoldo), Giuseppe Di Giacinto (Capitan Belfiore), Michela Antenucci (Rosina), Giada Borrelli (Bettina), Francesco Tuppo (Abbate/Falloppa) con scene e costumi di altre due giovani, Alessandra Bianchettin e Asya Fusani, della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, vincitrici del quarto Concorso Josef Svoboda allestito per l'occasione dalla Fondazione jesina. L'opera ha un impianto musicale e drammaturgico tradizionale, data anche la giovane età di Spontini, ma nei pezzi d'insieme fa già scorgere quella maestosità che caratterizzerà le opere successive tra cui La Vestale, realizzata con grandi mezzi per Napoleone, che lo consacrerà in seguito come artista di corte. Frizzante e divertente, narra tra inganni e travestimenti la storia di tre coppie con al centro la bella Chiarella, furba e intrigante governante che ruba soldi e attenzioni all'anziano Don Bertoldo per cui lavora, facendogli assumere anche il fratello (sotto mentite spoglie) e insidiando addirittura il fidanzato della giovane nipote del vecchio. Sprezzando l'amore del servo Menicuccio, che nell'opera parla in napoletano, Chiarella persegue i suoi scopi senza scrupoli riuscendo sempre a ingannare il padrone. Ma alla fine viene incastrata da uno stratagemma: i quadri parlanti appunto, creati dai protagonisti per smascherarla mettendosi al posto dei personaggi di famiglia che vi sono ritratti, con rituale lieto fine e ricomposizione delle coppie in gioco. Una trama frenetica, che il regista risolve facendo entrare e uscire gli interpreti in scena da un insieme di scatole con altrettante porte e finestre, e abbigliandoli con costumi settecenteschi e divertenti accessori 'pop' in un turbinio di colori.
E.Gasser--VB