
-
Ferrari livrea per Monza, piloti indossano il blu per Lauda '75
-
Studio EY, +34% l'uso dell'Ai sul lavoro in Italia
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia

La clinica del cane Palla sul grande schermo
Esce il documentario sugli animali salvati alla Duemari
(di Maria Grazia Marilotti) L'esperienza della clinica Duemari di Oristano arriva sul grande schermo. L'umanità di Monica Pais, Paolo Briguglio e dell'intero staff veterinario, saranno raccontate nel documentario "Altri animali", per la regia di Guido Votano. Storie di soccorso e salvezza degli ospiti a due e quattro zampe che hanno i contorni di una favola, il sapore di grandi gesti d'amore compiuti in questo centro di eccellenza e all'avanguardia, fondato nel 2003 da Pais e Briguglio. Scrigno di storie. Come quella più emblematica, che ha commosso il mondo: è la vicenda di Palla, la piccola pitbull abbandonata con un collare stretto al collo che nel tempo le ha deformato la testa. Monica Pais l'ha salvata "o meglio - confessa - lei ha salvato me" Quotidianamente rimette in sesto animali, domestici e selvatici, con pedigree o randagini, "rottami", come li definisce affettuosamente la veterinaia, per poi darli in adozione e assicurare loro un futuro in famiglia, attraverso una fitta rete di contatti su Facebook e con l'associazione internazionale "Effetto Palla", nata sull'onda dell'emozione suscitata dalla vicenda a lieto fine dell'ormai celebre cagnolina. Il passaggio sul grande schermo dei momenti di vita vissuti nella clinica e dei suoi ospiti arriva dopo i fortunati libri scritti da Monica Pais per Longanesi e la favola sinfonica dedicata alla volpe Metà. Il documentario, prodotto da Altri occhi di Cristiano Bortone, sarà proiettato in anteprima venerdì 22 novembre a Oristano, all'Ariston alle 18.15 e alle 20.30, poi a Cagliari al Greenwich domenica 24, a Terralba mercoledì 27, a Iglesias venerdì 29 a Iglesias. Tappe a dicembre poi a Nuoro, il 5, a Sassari (10), a Tortolì (18 e 19) e da gennaio arriva nelle sale italiane. La troupe ha seguito passo passo per cinque mesi la vita all'interno della Duemari per raccontarla in presa diretta. La cura di cani, gatti, rapaci, fenicotteri, carette carette, delfini, cerbiatti, aquile, criceti, serpenti, volpi, l'arrivo con urgenza al pronto soccorso, gli interventi in sala operatoria, il risveglio dalla rianimazione, la degenza. Ma anche la corsa per soccorrere un animale ferito tra i monti o per strada. Un lavoro sempre in trincea. Settancinque minuti per documentare un unicum e il valore di un lavoro che unisce alta professionalità e solidarietà. "Una parte dei soldi che guadagniamo con i pazienti, che hanno chi paga per loro, li utilizziamo per curare gli animali di nessuno", racconta all'ANSA Monica Pais. A far da sottofondo nel documentario i rumori dei macchinari in funzione, tra bip, ventilatori, le voci dei medici. Un vero centro di eccellenza dal punto di vista professionale e umano che tiene sempre le porte spalancate a chi ha bisogno di cure. "Ogni anno arrivano da noi circa 200 animali randagi feriti, ma non sempre - ammette la veterinaria - arriva il lieto fine". La telecamera si sofferma sulla volpe Metà o sulla cerbiatta Lussurzesa, giunte in condizioni disperate con ustioni gravissime a seguito dell'immenso rogo che ha devastato il Montiferru nel luglio del 20121. Poi falchi pellegrini soccorsi in montagna, fenicotteri fratturati o stremati dai primi voli, gatti e cani investiti. Palla non fa parte di questo ambito sanitario. Lei è una privilegiata, sta benissimo e vive in famiglia con i Pais-Briguglio, nel filmato si intravede solo per pochi istanti. "La faccia è diventata tonda ma sta benissimo", conferma la dottoressa, che poi spiega: "Nel portare avanti il nostro lavoro siamo mossi da un unico desiderio, rimettere in sesto gli animali, quelli che volano, che strisciano, che camminano a due o quattro zampe, a volte la storia purtroppo - ribadisce - non finisce bene. Come per Angelo, il pastore maremmano-coraggio che ha cercato prima di tutto di proteggere il suo gregge dalle fiamme, o il maremmano Mano, vittima della crudeltà umana. 'Altri animali', un invito all'altruismo, lo dedichiamo a loro".
W.Huber--VB