
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese
-
Inter: Esposito 'orgoglio per l'esordio nonostante il risultato'
-
Calcio: visite per Vardy, poi la firma con la Cremonese
-
Trieste Airport 2/o per crescita, con 1,7 milioni passeggeri

A Bologna, torna il Werther di Massenet con Dmitry Korchak
Dal 19 novembre dirige Riccardo Frizza, regia di Rosetta Cucchi
Il rinnovo, dopo 20 anni, del contratto nazionale dei lavoratori delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, annunciato nella serata di ieri dal Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, dovrebbe mettere al riparo da scioperi le prossime rappresentazioni liriche nei teatri italiani, compresa quella del Werther in programma a Bologna dal prossimo 19 novembre. Del resto alla firma dell'accordo era presente proprio il sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi, nella sua veste di presidente dell''Anfols, l'Associazione che riunisce le Fondazioni Lirico-SInfoniche, e le rappresentanze sindacali dei lavoratori. E dunque, dopo 8 anni, il Comunale Nouveau potrà accogliere, opportunamente riadattato al nuovo palcoscenico, quell'allestimento del capolavoro di Jules Massenet, accolto con grande entusiasmo nell'autunno del 2016, realizzato da Rosetta Cucchi. La regista pesarese, infatti, in questi giorni è al lavoro per una versione "dall'effetto Cinemascope" del progetto: "Ho affrontato questo Werther - dice - come una sorta di piano sequenza sia dal punto di vista del protagonista sia da quello dello sviluppo narrativo, con un percorso quasi più cinematografico che teatrale. Senza però cambiare il senso dello spettacolo originale che partiva dal quesito: Qual è il sogno di Werther?" Lo spettacolo, in replica il 20, 21, 22 e 24 novembre, avrà come protagonista il tenore, nuova star del belcanto, Dmitry Korchak in alternanza a Kazuki Yoshida, affiancati dalla Charlotte di Annalisa Stroppa e Aoxue Zhu, da Tommaso Barea e Matteo Guerzè nei panni di Albert e da Claudia Ceraulo e Silvia Spessot in quelli di Sophie. Oltre a un folto gruppo di copratonisti. Responsabile musicale, Riccardo Frizza affronta per la prima volta l'opera di Massenet: "Quest'opera mi incanta perché, come aveva annotato lo stesso Massenet, l'orchestra rappresenta il personaggio principale, un formidabile amplificatore delle emozioni dei personaggi grazie ad un uso inconsueto della strumentazione". Il direttore bresciano tornerà a Bologna in gennaio per l'apertura del stagione con La fanciulla del west di Puccini. Le scene della produzione sono curate da Tiziano Santi, i costumi da Claudia Pernigotti e le luci da Daniele Naldi.
P.Vogel--VB