
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese

Weekend al cinema, il Gladiatore torna e sfida il mondo
In sala anche l'ultimo Eastwood e il nuovo film di Leo
(di Giorgio Gosetti) Torna di nuovo a far notizia il recupero dei "classici" riportati sul grande schermo nei primi giorni della settimana. Così fa clamore, anche dall'osservatorio del box office, il trionfale ritorno di INTERSTELLAR diretto nel 2014 da Christopher Nolan. Gli altri film-evento che concludono oggi il percorso in sala sono: SQUALI il thriller di Alberto Rizzi, un film evento sulla musica come il celeberrimo STOP MAKING SENSE di Jonathan Demme su David Byrne e i Talking Heads; infine LE LINCI SELVAGGE il documentario di Laurent Geslin sulle rarissime linci delle montagne svizzere. Da domani: - IL GLADIATORE 2 di Ridley Scott con Paul Mescal, Pedro Pascal, Denzel Washington, Connie Nielsen, Joseph Quinn, Matt Lucas, Fred Hechinger, Derek Jacobi, Tim McInnerny, May Calamawy, Peter Mensah, Lior Raz, Rory McCann, Alec Utgoff, Alexander Karim, Lee Charles. Trent'anni dopo il sacrificio di Massimo Meridio (l'immortale Russell Crowe del primo film) entra in scena Lucius, il nipote dell'imperatore Commodo. È finito tra i gladiatori dopo che i tirannici imperatori Caracalla e Geta hanno preso in ostaggio Roma; la scintilla della riscossa e dell'antico onore sono affidati alla sua spada e al suo ardore. Dispiegamento di mezzi ed effetti speciali per un kolossal old style. - DESIRÉ di Mario Vezza con Nassiratou Zanre, Enrico Lo Verso, Antonella Stefanucci, Tonia De Micco, Brunella Cacciuni, Annachiara Canario, Sara D'Ambrosio, Giuliana Zannelli, Giuseppe Auriemma. Merita una segnalazione questo film sulla difficile crescita di chi approda in Italia, nel cuore di Napoli, dopo un'infanzia segnata dal marchio dell'immigrazione. Desiré è una ragazzina di origine nigeriana che spaccia per ordine della madre, ha un solo amico in Emanuele, legato alla malavita locale, finisce in carcere senza nulla che la leghi alla vita di fuori. Ma è proprio in questa solitudine che maturerà la sua decisione di fare i conti col proprio passato e di sfidare il presente. - GIURATO NUMERO 2 di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Leslie Bibb, J.K. Simmons, Zoey Deutch, Toni Collette, Kiefer Sutherland, Gabriel Basso, Chris Messina, Amy Aquino, Cedric Yarbrough, Drew Scheid, Adrienne C. Moore, Hedy Nasser, Jason Coviello, Francesca Eastwood. Esce quasi clandestino il nuovo (forse l'ultimo?) film del maestro Clint Eastwood ed è un peccato se il pubblico non ne riscatterà le sorti anche in Italia, come già sta accadendo in Francia dove in pochi giorni è diventato un film di culto. Girato quasi interamente in un'aula di tribunale segue il dramma di un uomo comune, scelto per fare il giurato in un processo che a sua insaputa lo vedrà direttamente coinvolto. Quello messo in scena come un thriller è in realtà uno straordinario dilemma etico. Siamo dalle parti del capolavoro, quasi un testamento spirituale. - NON SONO QUELLO CHE SONO di e con Edoardo Leo e con Javad Moraqib, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo, Matteo Olivetti, Michael Schermi, Vittorio Viviani. Preceduto da una coraggiosa e capillare tournée preparatoria, arriva in sala l'opera più ambiziosa e spiazzante dell'attore regista: raccontare la tragedia di Otello, proprio quello di Shakespeare, sullo sfondo dell'Italia di oggi, immergendo i versi del Bardo nel colore dialettale dei suoi protagonisti che da Desdemona a Iago a Cassio sono più veri di sempre. - PING PONG IL RITORNO di Deng Chao, Yu Baimei e con Deng Chao, Sun Li, Timmy Xu, Bowen Duan, Yida Cai, Guansen Ding, Alan Aruna, Xilun Sun, Jing Wu. Ispirato a un leggendario campione del tennis da tavolo che in Cina è un eroe nazionale, il film segue le orme di un ex campione che, di ritorno in patria dopo anni all'estero, vuol dar vita al sogno di formare una nazionale imbattibile. L'età della distensione politica al tavolo del ping pong è passata e adesso i giovani allievi dell'allenatore sono pronti a fare razzia di medaglie tra le Olimpiadi e i campionati del mondo. Un film che è quasi un messaggio al mondo: la Cina intende primeggiare e non fa prigionieri. - STRANGER EYES di Siew Hua Yeo con Chien-Ho Wu, Kang-sheng Lee, Anicca Panna, Vera Chen, Xenia Tan, Pete Teo, Mila Troncoso. E' davvero raro che un film prodotto a Singapore arrivi in Italia e lo è anche il fatto che ci giunga dopo la selezione in concorso alla Mostra di Venezia. Ma questo è un thriller di rara potenza, ambientato in una famiglia normale a cui viene misteriosamente rapita la figlia. Mentre la polizia indaga, i genitori cominciano a ricevere strani video che (come in un film di Haneke) documentano ogni istante della loro vita, anche nell'intimità della casa. Chi li manda? Cosa vuole? A cosa mira - se davvero esiste - l'oscuro rapitore? Da vedere. Escono anche l'indipendente italiano LA COSA MIGLIORE di Federico Ferrone con Fabrizio Ferracane e Luca Zunic, il cartoon spagnolo LA BANDA DI DON CHISCIOTTE di Gustavo Gutierrez con una missione speciale contro i mulini a vento; l'esilarante commedia per famiglie SNOT E SPLASH: IL MISTERO DEI BUCHI SCOMPARSI del più imprevedibile e sorprendente tra i registi nordici, Teemu Nikki; il documentario REAL di Adele Tulli sulla trasformazione dei corpi e dei comportamenti in una società che vive ormai di realtà virtuale. E infine THIS TIME NEXT YEAR la commedia british per le feste natalizie diretta da Nick Moore con Sophie Cookson e Lucien Laviscount.
G.Frei--VB