
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese

Santa Cecilia, Goebel dirige la Messa in Si minore di Bach
Maestro tedesco il 14 novembre con il capolavoro del compositore
Il direttore tedesco Reinhard Goebel debutta all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 14 novembre alle 19:30 con la Messa in Si minore di Bach, che torna nel cartellone della fondazione musicale dopo poco più di dieci anni. Il concerto, nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si replica il 15 novembre alle 20.30 e il 16 novembre alle 18. La Hohe Messe di Bach, titolo che non compare nell'originale del compositore né nelle copie coeve, è considerato il testamento spirituale di Bach. Il compositore e scrittore Karl Friedrich Zelter nel 1811 lo definì "il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto". Reinhard Goebel, classe 1952, leggenda vivente della musica antica e fondatore del celebre ensemble Musica Antiqua Köln, salirà per la prima volta sul podio del Coro e dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e verrà affiancato da un cast internazionale composto dal soprano Miriam Kutrowatz, dal mezzosoprano Catriona Morison, dal tenore Benjamin Bruns e dal basso Christian Immler. La Messa in si minore, cominciata nel 1725, è frutto dell'intera carriera del compositore, e in particolar modo dell'ultimo quarto di secolo, quando Bach mise insieme parti di musica da chiesa scritte nel corso di un trentennio per costruire una sorta di Messa-Enciclopedia, un riepilogo degli stili della musica per la liturgia in uso nel suo tempo. Fra il 1747 e il 1749 infatti, Bach riunì pagine come il Sanctus, nato come brano autonomo nel 1724, o come il Kyrie e il Gloria, già pensate per una Messa del 1733.
E.Burkhard--VB