
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese

Parte da Napoli il tour del quartetto Adorno
Dal Teatro Sannazaro il progetto promosso dal Cidim con il MiC
Una location d'eccezione come il Teatro Sannazaro di Napoli è la prima tappa del Quartetto Adorno che giovedì 14 novembre alle 20.30 si esibirà nell'ambito di 'Circolazione musicale in Italia', progetto promosso dal Cidim (Comitato nazionale italiano musica) con il contributo del ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e anche di 'Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo' in collaborazione con la Fondazione Accademia Musicale Chigiana. Edoardo Zosi e Liù Pelliciari al violino, Benedetta Bucci alla viola e Francesco Stefanelli al violoncello: sono i componenti del quartetto Adorno. Insieme da diversi anni, si sono aggiudicati premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, riscuotendo ovunque il placet della critica. I musicisti si esibiranno poi venerdì 15 novembre a Palmi, sabato 16 novembre a Catanzaro, domenica 17 novembre a Lamezia Terme e infine martedì 19 novembre a Roma, nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza grazie alla collaborazione con l'Istituzione Universitaria dei Concerti. Seguiranno altri due concerti a Cagliari (5 dicembre) e a Pescara (13 dicembre). Per tutti i concerti il programma scelto dai raffinati artisti si chiama "American echoes" e include brani di Samuel Barber, Mario Castelnuovo-Tedesco, Bernard Hermann e Antonio Dvorak. "Sono insieme da quasi dieci anni e continuano a suonare con la passione iniziale. Quella che cresce è la caratura di un ensemble che anche quando cambia spartito mantiene un livello altissimo di esecuzione e precisione. Gli artisti collaborano con diversi artisti italiani e stranieri, a testimonianza di una capacità straordinaria di adattamento e di una voglia spiccata di sperimentazione. La nostra associazione li segue e li sostiene da diverso tempo, nella convinzione che questi quattro giovani musicisti siano l'espressione migliore di come un gruppo giovane, tenace e capace sia in grado di raccontare con gli archi la bellezza della musica e non solo di quella classica", sottolinea il presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice.
E.Burkhard--VB