
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese

Torna il Donizetti Festival, 'nati dal nulla compiamo 10 anni'
Micheli all'addio, 'orgogliosi. Scoperto e riscoperto opere'
(di Bianca Maria Manfredi) È doloroso per Francesco Micheli dopo dieci edizioni come direttore artistico l'addio al Donizetti Opera Festival, che si inaugurerà il 14 novembre con la techno-opera LuRave, "ma come contrappeso c'è quello che siamo riusciti a costruire dal nulla" ovvero: una "manifestazione internazionale" e insieme un "orgoglio cittadino" nei confronti del compositore bergamasco e la consapevolezza della vocazione artistica della città. "Donizetti - ha spiegato Micheli - è un compositore geniale spesso misconosciuto che ha lasciato in eredità opere che andavano scoperte o riscoperte oppure, nel caso di opere conosciute, riviste in una nuova luce". La scoperta di cui è più orgoglioso è L'ange de Nisida andato in scena nel novembre 2019, poco prima che Bergamo fosse investita dalla pandemia di Covid. L'opera fu commissionata a Donizetti dal Theatre de la Reinassance di Parigi che dovette però sospendere la programmazione per problemi economici prima di realizzarlo. Con la sua usuale praticità, se ne servì per la stesura della Favorita, che invece andò regolarmente in scena all'Opéra nel 1840, ma dell'originale si persero le tracce. Solo ai nostri giorni la partitura è stata ricostruita e appunto a Bergamo è andata in scena al teatro Donizetti - all'epoca cantiere aperto in restauro - per la prima volta assoluta. Anche in questa edizione sono tre le opere in programma: dal 15 novembre Robert Devereux (con Jessica Pratt, alla direzione Riccardo Frizza e la regia "stile The Crown" di Stephen Langridge) e dal 17 Don Pasquale (con Javier Camarena, sul podio Iván López-Reynoso e l'allestimento di Amélie Niermeyer), opere famose ma eseguite nella nuova edizione critica, e poi il 16 Zoraida di Granata "il suo primo grande successo" che va in scena a 200 anni dalla prima rappresentazione. "Il 2023 con Bergamo Brescia capitale della cultura è stato un anno di sperimentazione con l'opera su Raffaella Carrà, come una eroina donizettiana, e l'unione con la techno, non me lo sarei sognato. Mi sono tolto tante voglie" ha proseguito il direttore artistico che resta convinto di una cosa: "è importante riconciliare cultura alta e popolare, riunirle come ai tempi di Verdi e Donizetti. La cultura deve essere più efficace nel far felici tante persone". In questo, è convinto, l'opera che unisce musica, teatro, arte ed è "un bignami culturale può essere una porta di accesso". Le anteprime per i giovani dei tre titoli in programma "con il teatro stracolmo di adolescenti muti e plaudenti" vanno in questa direzione "e mi permettono di lasciare Bergamo felice". Lui si trasferirà a Berlino, dove sta lavorando alla regia di Cavalleria Rusticana e Pagliacci per la Bayerische Oper di Monaco e con il Maggio fiorentino e la Farnesina a un'opera sull'opera da portare negli istituti di cultura. A Bergamo resterà un festival che ha condiviso "il rinascimento di un grande genio incompreso con valori romantici, estremi, quasi più adatti ad ora" un festival che dal punto di vista di "cultura musicale, teatrale, politica lancia un messaggio a tutto il mondo". E che adesso cerca un nuovo direttore artistico.
M.Betschart--VB