
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
-
Us Open:Alcaraz, 'ora gioco tennis fantastico,mai così costante'
-
Us Open: Paolini, 'ho ritrovato serenità ed equilibrio'
-
Il prezzo del gas è in discesa a 31,6 euro al Amsterdam
-
Mfe brinda in Borsa (+7%) alla conquista di Prosieben
-
Borsa: Milano apre piatta poi sale (+0,3%), bene Stellantis
-
Kos, danneggiata delegazione Ue a Kiev da attacchi russi
-
Iliad, in Italia perdita semestre dimezzata a 53 milioni
-
Iliad, nel semestre ebitda +10% sopra i 2 miliardi
-
Stellantis, a luglio -1,1% le vendite di auto in Europa
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,51 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1639 dollari
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì

Edoardo Leo, dobbiamo liberarci dal maschilismo inconsapevole
Il protagonista del nuovo numero di Vanity Fair
Edoardo Leo, 52 anni, è il protagonista della storia di copertina del nuovo numero di Vanity Fair. In occasione dell'uscita del suo nono film da regista, Non sono quello che sono, rilettura dell'Otello di Shakespeare, riflette sul maschilismo inconsapevole e sui comportamenti patriarcali che lui stesso non ha saputo tenere a bada, sul rapporto con i figli e con il padre con il quale non ha parlato per un sacco di tempo, sulla sua gavetta in salita e sulle battaglie dei giovani. Quello di Edoardo Leo non è il solo momento nel magazine dedicato all'argomento violenza di genere e giovani: all'interno del numero anche un'inchiesta a partire dall'indagine di Fondazione Libellula condotta su 1.592 adolescenti tra i 14 e i 19 anni, secondo cui uno su cinque fa confusione fra ciò che è amore e ciò che è invece controllo e possesso. L'attore e regista racconta a Vanity: "La fase di preparazione (del film ndr) ha acceso una luce sul mio maschilismo inconsapevole, sui comportamenti patriarcali che qualche volta non ho riconosciuto o tenuto a bada". Per esempio rivela "ho realizzato di non essermi mai indignato guardando il pugilato, sport nobilissimo dove a un certo punto però una ragazza in costume sui tacchi sfila con il cartellone del round e gli spettatori la insultano per divertimento. Quando è uscito il film Mia (sulle relazioni tossiche tra i giovani, ndr), ho intimato a mia figlia di 14 anni: "Non permettere a nessuno di dirti come truccarti, come vestirti, a che ora uscire. Nemmeno a me", e mi sono pure sentito figo. Non mi ha sfiorato invece il pensiero di chiedere a mio figlio, oggi 18enne, se è mai stato ossessivo, morboso, possessivo. L'altro giorno, davanti a una partita di calcio in tv, mi sono rivolto a un giocatore con un'espressione infelice: "Ma fai il maschio!. "Siamo tutti parte del problema", osserva Edoardo Leo E quali soluzioni? "Fermarci: per riflettere su quello che diciamo e facciamo, per metterci in discussione. E, per quanto mi riguarda, spingere di più sul potere dell'arte". "Quando è stata uccisa Giulia Cecchettin ero in tournée a teatro e tutti parlavano della sua storia. Ho deciso di cambiare metà dello spettacolo: ho cominciato a leggere alcuni passaggi del monologo di Franca Rame Lo stupro e le domande agghiaccianti che nelle aule di tribunale vengono rivolte alle donne vittime di violenza sessuale.
R.Kloeti--VB