
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
-
Us Open:Alcaraz, 'ora gioco tennis fantastico,mai così costante'
-
Us Open: Paolini, 'ho ritrovato serenità ed equilibrio'
-
Il prezzo del gas è in discesa a 31,6 euro al Amsterdam
-
Mfe brinda in Borsa (+7%) alla conquista di Prosieben
-
Borsa: Milano apre piatta poi sale (+0,3%), bene Stellantis
-
Kos, danneggiata delegazione Ue a Kiev da attacchi russi
-
Iliad, in Italia perdita semestre dimezzata a 53 milioni
-
Iliad, nel semestre ebitda +10% sopra i 2 miliardi
-
Stellantis, a luglio -1,1% le vendite di auto in Europa
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,51 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1639 dollari
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì

Presentato 'Seven Veils' di Egoyan, tra Salomé e orrori di oggi
Al Matera Film Festival l'anteprima nazionale
Una regista teatrale, Jeanine (Amanda Seyfried), deve riportare in scena la 'Salomé' diretta dal suo vecchio mentore e amante, ma nel farlo è tormentata dai suoi traumi passati. Questa la trama, in breve, di 'Seven Veils', il film di Atom Egoyan presentato in anteprima nazionale al Matera Film Festival, partito ieri e con appuntamenti fino al 10 novembre. Nella 'Salomé' di Richard Strauss, il cui libretto è basato sulla traduzione in tedesco dell'omonima tragedia di Oscar Wilde, "tutti i livelli di interpretazione sono maschili - ha commentato Egoyan, che è anche ospite d'onore e presidente della giuria lungometraggi, nel corso di una conferenza stampa - sono tutti uomini che guardano un personaggio femminile che prende una decisione (quella di chiedere la testa di San Giovanni Battista, ndr) sulla base di qualcosa che non può avere", ossia l'amore carnale. "Io volevo dipingere il ritratto di questa donna, la regista, che invece è attorniata da uomini - ha aggiunto - e che prova ad affermare sé stessa". Egoyan, attivo anche nel teatro, ha pensato al film dopo che gli è stato chiesto di rimontare la 'Salomé' di Strauss, da lui diretta per la prima volta nel 1996. Da qui, si è posto il problema di come potesse essere reinterpretata in chiave contemporanea. La storia di Wilde, in cui la protagonista bacia la testa mozzata, "quando viene presentata sul palco risulta ancora scioccante", ha riflettuto. In un mondo in cui "i media mostrano immagini estreme, il ruolo del cinema è anche quello di risensibilizzarci per riattivare il nostro senso dell'orrore, di ciò che ci disturba", ha commentato il regista. Tra le fonti di ispirazione per il film, anche la 'Salomè' di Caravaggio: "chiunque abbia a che fare con la luce teatrale è influenzato da lui", ha proseguito. Nel suo percorso il regista ha studiato tanto gli italiani, da Bellocchio ad Antonioni, passando per Visconti e Fellini. Quanto alla possibilità di girare un film nella città dei Sassi, Egoyan fa spallucce: "forse rappresenterò Salomè nella piazza principale", scherza.
D.Schlegel--VB