
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Better Man, Robbie Williams una scimmia nel suo biopic
La popstar si racconta nell'originale film di Michael Gracey
Una delle più grandi popstar al mondo si racconta attraverso l'immagine di uno scimpanzé generata a computer. È Robbie Williams, dopo Elton John ed Amy Winehouse, l'ultima celebrity in ordine di tempo a ricevere un trattamento da biopic con 'Better Man', scritto, prodotto e diretto da Michael Gracey (The Greatest Showman, 2017). Il film uscirà negli Stati Uniti il giorno di Natale distribuito da Paramount Pictures. È una pellicola del tutto originale, dai tratti anche bizzarri, in cui Williams è appunto rappresentato come uno scimpanzé CGI (computer-generated imagery) al quale dà la voce. Il corpo è quello dell'attore inglese Jonno Davies che indossa un costume motion capture per registrare i movimenti. Gli occhi dello scimpanzé sono quelli della popstar grazie a delle scannerizzazioni in alta risoluzione. Il film copre tre decenni di carriera di Williams, dagli inizi con i Take That, attraverso alti e bassi del suo percorso. "Sono Robbie Williams, una delle più grandi popstar al mondo ma mi sono sempre visto un pò meno... evoluto", dice l'ex membro della boy band Take That nel trailer del film. La scelta di usare una scimmia, mentre tutti gli altri personaggi del film sono esseri umani, mise subito d'accordo sia il regista che Williams. Lo stesso artista, non a caso, ha dichiarato di essersi sempre sentito come uno scimpanzé che si esibisce, sin da quando da ragazzino cercava di dimostrare al padre che aveva il cosiddetto 'It factor', ossia il carisma per diventare una star. "È la descrizione più autentica in un film di ciò che vuol dire essere una star - ha spiegato Gracey a proposito della scelta dello scimpanzé -. Entrano in una stanza (le star, ndr), non aprono bocca e tutti stanno a guardare". Per quanto affascinante fosse l'idea di Williams come uno scimpanzé che racconta se stesso, a detta di Gracey è stata anche l'elemento che ha reso difficile inizialmente raccogliere finanziamenti per il film. Secondo indiscrezioni dei media americani, sembra che i costi di produzione abbiano sfiorato i 100 milioni di dollari.
I.Stoeckli--VB