
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

L'Orchestra Senzaspine in concerto al Teatro Duse di Bologna
Il 30 ottobre, Verdi, Wagner e Stravinskij tra giochi di luce
L'Orchestra Senzaspine torna al Teatro Duse di Bologna, la sua "casa" fin dalla nascita del complesso giovanile, con il concerto Sinfonica 3D, uno spettacolo pensato per rinnovare i confini del tradizionale concerto sinfonico. Il 30 ottobre alle 21, il direttore Tommaso Ussardi (uno dei fondatori della Senzaspine) racconta e contestualizza le opere musicali dal punto di vista storico e musicologico, mentre dall'altro lato i confini del concerto classico si espandono grazie all'integrazione di una componente visiva pensata dal regista Daniele Poli. Proiezioni e giochi di luce arricchiranno l'esplorazione delle sinfonie in tre dimensioni: visiva, musicale e didattica. Questa sinergia offrirà al pubblico una percezione più completa e innovativa, permettendo di apprezzare la bellezza della composizione sinfonica in una prospettiva inedita. Durante l'evento, verranno messe a confronto le figure di Giuseppe Verdi (i preludi all'Atto I e all'Atto III di Traviata), Richard Wagner (il preludio da Tristano e Isotta) e Igor Stravinskij (la suite dall'Uccello di fuoco), indagando le differenze stilistiche e l'impatto che hanno avuto sulla storia della musica. "Cosa si nasconde dietro al timbro di uno strumento o dietro a una scelta armonica dell'autore? Come può essere tradotto visivamente il minuzioso equilibrio che regna durante l'esecuzione di 70 musicisti in contemporanea? Con un intreccio di suoni, luci e proiezioni - spiega Daniele Poli - proveremo a rispondere a questi quesiti". "Toccheremo il suono vivo e scomporremo la partitura in modo da vederne le trame e i segreti, il tutto sempre in maniera semplice e accessibile. Unica regola sarà portare con sé solo un pizzico di curiosità, al resto ci penseremo noi", aggiunge Tommaso Ussardi.
C.Stoecklin--VB