
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Siamo in cattive acque, le canzoni inedite di Piero Ciampi
Doppio cd a cura di Enrico de Angelis con la voce del cantautore
Siamo in cattive acque è il titolo del doppio cd che raccoglie canzoni inedite di Piero Ciampi, a cura di Enrico de Angelis. Una sorprendente raccolta di opere cantate dalla viva voce del cantautore livornese: undici brani mai ascoltati prima e altri ventuno con significative varianti, nella musica o nei testi, di canzoni già note. Piero Ciampi, riconosciuto come uno dei più grandi poeti in musica, ha lasciato molto di incompiuto, a cominciare dalla sua vita, interrottasi a soli 45 anni, nel 1980. Progetti a venire, poesie e provini emergono di tanto in tanto dal passato per rinnovare il ricordo di questo autore che ha segnato la storia della canzone italiana. La raccolta, in uscita per Squilibri il 21 novembre, mette insieme registrazioni definite negli arrangiamenti e nell'orchestrazione, pronte per andare in stampa, ma anche provini di grande impatto emotivo e che consentono di seguire i progressivi affinamenti di una melodia o di un testo. Un ritrovamento che, come spiega de Angelis, è frutto di una grande passione per l'opera di Ciampi, coltivata per tutta la vita e orientata verso la ricomposizione della sua eredità artistica, grazie anche alla disponibilità di altri appassionati e di co-autori di Ciampi come Gian Franco Reverberi, Gianni Marchetti e Pino Pavone. Brano dopo brano, in anni di paziente ricerca, ha preso corpo questa raccolta che riguarda due fasi della vita artistica del cantautore livornese: il breve periodo, pressoché sconosciuto, in cui nel 1967 lavorò col musicista genovese Elvio Monti e la più assidua collaborazione negli anni Settanta con Gianni Marchetti. A quest'ultimo periodo risalgono anche gli studi preparatori per l'album di Nada del 1973, Ho scoperto che esisto anch'io, con brani che sono i progenitori delle canzoni poi pubblicate ma anche due completamente inediti, e interpretati tutti da Piero Ciampi al femminile, come se a cantare fosse Nada. Il booklet, oltre che da alcuni autografi di Ciampi, è arricchito da fotografie di Uliano Lucas, che ci restituiscono un'immagine insolita del cantautore negli anni Sessanta, e dai collage digitali di Daisy Jacuzzi che sembrano esaltare quella tensione verso il 2000 ricorrente nelle sue canzoni. Il titolo del doppio cd, Siamo in cattive acque, deriva da uno degli autografi pubblicati nel booklet, vale a dire le ultime due paginette di una minuscola rubrica telefonica in cui Ciampi verga di suo pugno una possibile tracklist di un album a venire, intitolandolo per l'appunto Siamo in cattive acque e includendovi cinque dei brani pubblicati ora. L'album uscirà nel solo formato fisico di un doppio cd. In anteprima nazionale, sarà presentato nella prossima edizione del Premio Ciampi il 21 novembre nel Teatro Goldoni di Livorno. Tra gli ospiti anche Nada che interpreterà alcune delle canzoni scritte per lei da Ciampi.
K.Sutter--VB