
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa

Diane von Furstenberg in mostra per i 50 anni del wrap dress
La retrospettiva sulla stilista a Los Angeles fino ad agosto
(di Lucia Magi) A 77 anni e con mezzo secolo di carriera nel firmamento della moda, Diane von Fürstenberg non mostra alcuna intenzione di fermarsi. La stilista, nata a Bruxelles l'ultimo giorno del 1946 e naturalizzata americana, è attualmente a Los Angeles per accompagnare un'esibizione dedicata alla sua vita e al suo lavoro, "Diane von Fürstenberg: Woman Before Fashion", che resta allo Skirball Cultural Center fino a fine agosto. Curata da Nicolas Lor, responsabile di mostre e pubblicazioni al Museo della moda e del merletto di Bruxelles, la retrospettiva celebra soprattutto la sua invenzione più famosa: il leggendario 'wrap dress', l'abito a portafoglio. Lanciato al grande pubblico nel 1974, questo capo è diventato un simbolo di emancipazione femminile, consacrando la carriera della giovane stilista. "Ne abbiamo esposti 70 esemplari: alcuni provengono dal nostro museo, altri sono prestiti, ma la maggior parte arrivano dal vasto archivio annesso alla casa di Diane in Connecticut", racconta Lor, mentre si aggira tra i manichini bianchi vestiti con innumerevoli varianti del celebre modello: stampe animalier, motivi ispirati alla natura e le celebri labbra rosse su sfondo scuro, via via stampate su jersey, viscosa o seta. Settanta interpretazioni di quella vestaglietta che avvolge senza costringere e che da subito aveva la pretesa di vestire tutte: celebrità e lavoratrici, di giorno come di sera, all'insegna dello slogan che la stilista coniò quasi per caso, dopo essersi fatta fotografare da un amico con le gambe accavallate su un cubo bianco: "Sentiti donna, indossa un vestito". Nel 1976, Diane von Fürstenberg aveva già venduto oltre un milione di abiti e conquistato la copertina di Newsweek. Giovane, fiera e affascinante, era il volto del proprio marchio, il DVF. Alla fine degli anni '70, il wrap dress era ovunque: le vendite annuali al dettaglio della sua azienda superarono i 150 milioni di dollari. Come il documentario "Diane von Fürstenberg: Woman in Charge", da giugno su Disney+, la mostra losangelina si sofferma anche sulla vita privata della madrina del prêt-à-porter, con una galleria di foto che la ritraggono con i due figli, i nipoti e gli amici celebri, da Andy Warhol ad Alberto Moravia, da Valentino a Kamala Harris. Non manca un richiamo al suo impegno per le cause femminili, attraverso i DVF Awards istituiti insieme al secondo marito, il magnate dei media Barry Diller. L'ultima celebrazione si è tenuta a Venezia, città nella quale la donna vive ora per lunghi periodi ("perfetta cornice per l'inverno della mia vita", ha commentato). "La sua forza e dedizione vengono da sua madre", spiega Jessie Kornberg, presidente e CEO dello Skirball Cultural Center. "Sopravvissuta all'Olocausto, la madre di Diane fu imprigionata ad Auschwitz e Ravensbrück. La partorì 18 mesi dopo la liberazione e le ha insegnato a non avere mai paura e a non considerarsi mai una vittima."
T.Germann--VB