
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet

L'omaggio a Sophia Loren nel cuore di Napoli tra film e incontri
Dal 3 ottobre le celebrazioni per la diva per i suoi 90 anni
Con un ciclo di 7 film che ripercorre l'eccezionale carriera di Sophia Loren, cominciano giovedì 3 ottobre a Napoli le celebrazioni che la Regione, la Film Commission Regione Campania e la Fondazione Campania dei Festival dedicano alla diva nel compimento dei suoi 90 anni. "Sophia Loren - sottolinea Titta Fiore, presidente della Film Commission Regione Campania - è un'icona leggendaria del cinema mondiale e una personalità ancora fortemente legata alle sue origini napoletane, un'ambasciatrice straordinaria della nostra cultura che ha portato sui set più prestigiosi". La retrospettiva, programmata nell'ambito del Campania Libri Festival, è organizzata con Cinecittà Spa - che ha reso disponibili le copie restaurate dei titoli in rassegna - e si sviluppa attraverso quattro giorni di proiezioni in diverse sale cinematografiche della città. L'omaggio inizia il 3 ottobre nel Teatro di Corte di Palazzo Reale con la proiezione della copia restaurata di "Matrimonio all'italiana", film del 1964 che Vittorio De Sica trasse magistralmente dalla "Filumena Marturano" di Eduardo. La serata, che accoglierà le testimonianze di due celebri "Filumene" del teatro italiano, Lina Sastri e Mariangela D'Abbraccio, offrirà l'occasione per ricordare i 50 anni dalla morte di De Sica, il centenario della nascita di Mastroianni e i quarant'anni dalla scomparsa di Eduardo. In rassegna "Peccato che sia una canaglia" del 1954 diretto da Alessandro Blasetti, "La Ciociara" di Vittorio De Sica, per il quale vinse il primo Oscar nel 1962, "Una giornata particolare" di Ettore Scola (1977), "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli (1954), "Il segno di Venere" di Dino Risi (1955), "Ieri, oggi, domani" (1963) di Vittorio De Sica. A ciascuna proiezione è associata un'introduzione che, volta per volta, accoglie gli interventi di Ruggero Cappuccio, Valerio Caprara, Enzo Decaro, Giovanni Esposito e Susy Del Giudice e con i docenti universitari Gina Annunziata e Diego Del Pozzo. "Le celebrazioni dedicate a Sophia Loren - aggiunge Maurizio Gemma, direttore Fcrc - prevedono, fino alla fine dell'anno, anche un contest tra i laureandi dei corsi di cinema e linguaggi dello spettacolo delle università campane e l'allestimento di una mostra dedicata alla diva".
R.Flueckiger--VB