
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'

Al museo della Scala in mostra Puccini visto dai nuovi media
Esposizione multimediale dal 24 ottobre al 12 gennaio
Per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, il museo della Scala ospita una mostra che, fra documenti inediti e intelligenza artificiale, esplora il rapporto dell'opera (in particolare la sua) con i nuovi media. 'Puccini - Opera Meets New Media' è il titolo dell'esposizione, realizzata da Bertelsmann e dall'archivio storico Ricordi, che arriverà a Milano dal 24 ottobre al 12 gennaio, dopo il debutto a Berlino. D'altronde Puccini si è trovato ad operare a cavallo del Novecento, proprio quando nuove tecnologie hanno dato fino ad allora inimmaginabili opportunità. La nascita del grammofono, ad esempio, ha permesso alla musica di entrare in tutte le case. Ma ha anche creato nuove sfide sui diritti d'autore. E poi il cinema sonoro ha permesso di assistere agli spettacoli anche lontano dai teatri lirici. La mostra sfrutta anche le ultime tecnologie, a partire dal manifesto in 3d ideato dall'artista iraniano Hadi Karimi fino alle scenografie di Turandot realizzate con l'intelligenza artificiale. Il designer e direttore artistico Sascha Geddert, scenografo di The Batman, ha infatti elaborato i bozzetti originali di Galileo Chini, conservati e precedentemente digitalizzati dall'Archivio Storico Ricordi, per creare con l'AI generativa delle moderne scenografie fotorealistiche. "Applicazioni come quelle di Turandot - ha spiegato il direttore Pierluigi Ledda - ci aiutano a immaginare ciò che gli archivi potranno dire a noi contemporanei oggi e in futuro". Tra i documenti inediti, si trovano gli abbozzi per il duetto finale di Turandot, che il Maestro aveva portato con sé a Bruxelles, dove era andato nella speranza di trovare una cura per la sua malattia e dove morì. Per Gabriele Dotto, direttore scientifico dell'archivio Ricordi e curatore dell'esposizione con le musicologhe Christy Thomas Adams e Ellen Lockhart, questi documenti rappresentano uno dei contenuti più sorprendenti della mostra perché "non sono mai stati mostrati in pubblico prima". Secondo Karin Schlautmann, vicepresidente esecutivo delle comunicazioni aziendali di Bertelsmann, "la mostra contribuisce al dibattito in corso sui nuovi media e sulla loro influenza dirompente sul business, sulla cultura e sulla società. Sono lieto di poter presentare alcuni dei fondi unici dell'Archivio Storico Ricordi, che fa parte di Bertelsmann, in questa interpretazione contemporanea".
C.Bruderer--VB