
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'

Medicina celebra Ansaldo Poggi, lo Stradivari del '900
Dal 1 ottobre, una mostra, un concerto e una giornata di studi
È considerato uno dei più importanti liutai del secolo scorso, non a caso conosciuto come lo Stradivari del Novecento: si tratta di Ansaldo Poggi, nato a Villafontana di Medicina (poco fuori Bologna) nel 1893 e morto a Bologna nel 1984, al quale il Comune di Medicina e l'Associazione Liutaria Italiana hanno deciso di dedicare una mostra che inaugura l'1 ottobre alle 18 nel locale Museo Civico. Curata da Raffaella Guicciardi e Andrea Zanrè, l'esposizione vuole valorizzarne la produzione degli strumenti costruiti dal maestro riconosciuti ormai di altissimo valore. Accanto al violino del 1933, in esposizione permanente insieme alla liuteria di Poggi nello stesso Museo Civico, altri cinque violini, una viola e un violoncello provenienti da raccolte private nazionali ed estere, prestati per questo evento. Strumenti che vogliono essere rappresentativi dell'intera produzione di Ansaldo Poggi a partire dagli anni '20 sino agli anni '80 del Novecento. Poggi si diplomò in violino all'Accademia Filarmonica nel 1920, per poi essere accolto nella bottega del maestro Giuseppe Fiorini (1861-1934) a Zurigo. Si trasferì a Bologna nel 1920 e iniziò a lavorare in autonomia vincendo numerosi premi. Continuò la sua attività lavorativa al 66 di via S. Vitale fino all'età di 91 anni. L'intera produzione di Poggi conta poco più di 400 strumenti, in prevalenza violini ma anche decine di viole e violoncelli. Tra le attività collaterali alla mostra, si segnala una giornata di studi (sempre l'1 ottobre) con esperti e collezionisti anche internazionali, e il concerto del 6 ottobre alle 21 nella Chiesa del Crocifisso, durante il quale il Quartetto Adorno si esibirà con strumenti costruiti da Poggi, un modo per apprezzare quel "suono caratterizzato da molta potenza, prontezza, incisività e penetrazione". In occasione della mostra, il collezionista Giovanni Accornero ha donato al Museo Civico preziosi documenti del maestro insieme a strumenti di lavoro, forme e disegni da lui usati per costruire i suoi strumenti.
G.Schmid--VB