
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People

Bardem a San Sebastian, 'a Gaza situazione inammissibile'
Festival al via oggi, per l'attore premio onorifico
La situazione attuale a Gaza "è assolutamente inammissibile, terribile e disumanizzante, mentre in Israele c'è "il governo più radicale della sua storia", responsabile di "crimini contro l'umanità" dopo che da parte di Hamas sono stati commessi "attacchi terribili, atroci, da condannare e spietati": è quanto sostenuto dall'attore spagnolo Javier Bardem, presente oggi a San Sebastian (Donostia) in occasione dell'apertura del festival cinematografico nella città basca e della consegna a suo favore di un premio alla carriera. Conversando con i giornalisti, l'interprete spagnolo si è intrattenuto a lungo per parlare di temi di attualità, in particolare proprio sulla questione palestinese. "Ricevo questo premio con molta allegria, ma non mi sento d'animo per festeggiamenti", ha aggiunto Bardem proprio rispetto alle situazioni attuali che lo preoccupano. "L'impunità di cui gode l'attuale governo israeliano rispetto alle sue azioni a Gaza e in Cisgiordania deve finire", è l'opinione dell'attore, che considera tale esecutivo "non rappresentativo della società ebrea" e chiede anche "processi e condanne" da parte della giustizia internazionale contro l'attuale premier, Benjamin Netanyahu, così come contro i leader di Hamas stessa. "Evidentemente ciò che io posso dire o non cambierà assolutamente nulla. Ma credo che la società stia iniziando a capire che il diritto legittimo di critica contro un governo o uno Stato non c'entra niente con false accuse di antisemitismo o islamofobia", ha aggiunto, "e abbiamo il diritto e l'obbligo etico e morale di denunciare ciò che non ci pare giusto". Bardem, che è stato il primo attore spagnolo a vincere un Oscar, era in realtà stato insignito del premio Donostia alla carriera l'anno passato: tuttavia, in quel momento era in corso lo sciopero degli attori di Hollywood, per cui la consegna del riconoscimento è stata rinviata a quest'anno, in occasione della 72esima edizione del Festival di San Sebastian.
D.Bachmann--VB